Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] che li costituiscono. È allora evidente che la ricerca in banche dati, combinando i valori delle masse della mappa peptidica con le informazioni di sequenza, è da considerarsi certamente più affidabile. Infatti in questo caso il programma di ricerca ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] il contatto, la presenza di CD8 sulla superficie della cellula T blocca la cellula T stessa sull' APC che porta il peptide appropriato. La risposta delle cellule T CD8+ (cellule T che esprimono CD8) è di nuovo l'attivazione (fig. 7); sebbene tali ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] per tutti gli ormoni, mirano a: 1) identificare il gene o i geni che codificano per quell'ormone (nel caso di ormoni peptidici), ovvero il gene o i geni che codificano per gli enzimi che sintetizzano quell'ormone (nel caso di ormoni che non sono ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] che si legano a un recettore di membrana innescando una cascata di eventi intracellulari che inducono proliferazione, differenziamento, arresto della crescita e anche morte cellulare. Questi eventi sono ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] localizzato nei campi α1 e β1, che, per analogia con le molecole MHC di classe 1, potrebbero costituire un sito di legame per peptidi antigenici. Nel topo, le catene α e β codificate dai geni Aα e Aβ si appaiano tra loro, analogamente alle catene α e ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] ) che non hanno una funzione diretta nel riconoscimento linfocitario dell’antigene. Il principio del riconoscimento da parte dei linfociti T di peptidi espressi da proteine MHC di classe I o II è simile, se non per il fatto che la tasca in cui questi ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (South Britain, Connecticut, 1911 - Lenox, Massachusetts, 2004); laureatosi nel 1932 in chimica organica, compì tutta la sua carriera fino a professore ordinario (1955) al Rockefeller [...] Institute (divenuto poi Rockefeller University). Si è interessato alla chimica delle proteine e dei peptidi ed è riu scito a isolare due antibiotici peptidici (gramicidina e tirocidina) dei quali ha studiato il meccanismo d'azione. Successive sue ...
Leggi Tutto
chinine
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] vari fattori, tra cui reazioni allergiche e infiammatorie e infezioni virali. Tale sistema comprende potenti peptidi vasoattivi presenti nel plasma in forma inattiva (chininogeni).
Le chinine si formano dai chininogeni per azione di enzimi ...
Leggi Tutto
neuropeptide
Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] farmacodipendenza; nonostante molte ricerche, purtroppo, non si è ancora ottenuto un farmaco analgesico ideale. La scoperta di peptidi neurotrasmettitori così numerosi ha permesso di ampliare molto le conoscenze sulla trasmissione a livello del SNC e ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] l'azione del CRH a livello dell'ipofisi. La somministrazione di CRH è anche associata a un aumento dei livelli ematici di peptidi che derivano dallo stesso precursore da cui deriva l'ACTH (pro-oppio-melanocortina, POMC), quali la β−lipotropina, la γ ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.