Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] della granulosa e della teca e agendo sulle medesime cellule. La formazione del follicolo dominante promossa da fattori steroidei, peptidici e proteici porta all'ovulazione, che altro non è se non la rottura del follicolo che libera l'ovocita fermo ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] con gli RNA che dirigono la sintesi della proteina oncogenica. Sono infine in corso approfondite sperimentazioni che utilizzano peptidi di sintesi, che competono per il legame con i trasduttori intracellulari, per modulare la trasduzione del segnale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di cromatografia ed elettroforesi) seguita dall'applicazione di metodiche di spettrometria di massa, che determinano le masse dei peptidi o la sequenza amminoacidica propria di ogni proteina. A partire dalla misura esatta della massa dei peptici, o ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] inizio e, grazie ai fattori proteici Tu e Ts e all'apporto energetico di GTP, si ha la formazione del primo legame peptidico (Met-Phe), la traslocazione del tRNA carico del dipeptide dal sito A al sito P e l'espulsione e il riciclaggio del tRNAiMet ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] tumor cell populations. Science, 194, 23-28.
PASQUALINI, R., RUOSLAHTI, E. (1996) Organ targeting in vivo using phage display peptide libraries. Nature, 380, 364-366.
POLLOCK, P.M., PEARSON, lY., HAYWARD, N.K. (1996) Compilation of somatic mutations ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.