Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] endocrine del corpo.
Harris postulò che l'ipofisi fosse un organo dipendente, a sua volta regolato da peptidi sintetizzati e immagazzinati nel cervello e rilasciati e trasportati attraverso i vasi portali che mettono in connessione anatomica ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di amminoacidi proteici. Sono stati anche chiamati in causa altri tipi di molecole, le lipoproteine, lipidi e ‛peptidi'.
L'ipotesi macromolecolare della registrazione ha portato alcuni autori a supporre che fosse possibile trasferire un'esperienza o ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] con la cellula bersaglio. Il primo tra i nuovi farmaci che ha dimostrato efficacia clinica in questa categoria è stato un peptide (T-20) in grado d'inibire il processo di fusione mediato dalla glicoproteina virale gp41 Env. Purtroppo, il fatto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] prodotta dalle isole di Langerhans nel pancreas e isolata nel 1922. Gli ormoni si suddividono in tre classi: steroidi, peptidi e proteine; per lungo tempo si è sospettata la loro presenza nelle secrezioni, ma la loro chimica è stata chiarita ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] in quanto l’ipotalamo controlla l’omeostasi energetica attraverso la secrezione di ormoni, fattori di crescita e peptidi (Bishop, Guarente 2007).
Conclusioni
Dalla metà del 19° sec. i progressi nell’agricoltura, nell’industria alimentare, nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] della morfina) con una quasi inesistente tendenza a indurre dipendenza.
Gli inibitori enzimatici
L'isolamento e la caratterizzazione degli ormoni peptidici insulina (1926), ossitocina e vasopressina (1953) diede una notevole spinta alla ricerca sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] cellule che trasportano recettori con una propensione a riconoscere gli antigeni di istocompatibilità autologhi in congiunzione con peptidi estranei e che, però, sono tolleranti verso gli autocomponenti.
La scoperta delle citochine
Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] IV e IIIb formando un saldo anello inibitorio presso il sito dell'entrata corticale. Le cellule che usano peptidi come neurotrasmettitori terminano sopra i corpi e i dendriti delle cellule piramidali ma le conoscenze riguardanti la loro funzione ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] dal produttore. I microrganismi, per mezzo dei loro stessi enzimi, operano una scissione parziale delle proteine liberando peptidi e aminoacidi che, insieme alle spezie aggiunte, contribuiscono a conferire al salume l'aroma e il sapore caratteristici ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] facilmente trasformabili in sostanze della classe suddetta. Esempio tipico della classe potenzialmente assimilabile sarebbero i peptidi, che idrolizzandosi formano amminoacidi e ammine primarie e secondarie.
Truffaut e Bezsonov poi trovarono che ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.