Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] motivo sono anche indicate con il termine neuropeptidi.
La scoperta che i neuroni impiegano anche mediatori chimici di natura peptidica ha in parte rivoluzionato lo studio della neurotrasmissione. Prima di allora, si riteneva che la natura del codice ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] della vita adulta, di queste malattie sono comunque note le proteine responsabili del danno: la proteina tau e i peptidi beta-amiloidi nel morbo di Alzheimer, la sinucleina nel morbo di Parkinson, la proteina SOD 1 nella sclerosi laterale amiotrofica ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] una barriera ematoencefalica che fa passare dal sangue al tessuto nervoso solo i farmaci lipofili: per es., i peptidi molto difficilmente raggiungono il cervello in quantità opportune, mentre passano assai facilmente la nicotina, l’eroina, ecc. Oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] degli anni Sessanta, quando viene provata conclusivamente l’esistenza di un fattore di rilascio ipotalamico di natura peptidica – i peptidi sono macromolecole costituite da un numero limitato di aminoacidi – per ogni ormone dell’ipofisi anteriore, e ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] e propria ghiandola endocrina. Dalle sue terminazioni sinaptiche e dallo stesso corpo del neurone vengono liberate sostanze di varia natura, compresi peptidi ad azione ormono-simile e perfino gas come l'ossido di azoto (NO) e l'ossido di carbonio (CO ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] coinvolti nelle fasi di proliferazione cellulare, è possibile che si abbiano mutazioni in grado di esprimere proteine o peptidi capaci di stimolare la risposta cellulo-mediata dei linfociti T.
Poiché i tentativi di immunizzazione con cellule tumorali ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] ) ma anche anticorpi e altre proteine. È infine possibile legare la molecola di un chelante come il DTPA a proteine o peptidi e marcare il chelante con il radionuclide. Su questo principio si basa la marcatura con il 111In del pentetreotide, analogo ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] provengono dal diencefalo, specialmente dal talamo, e dal tronco dell’encefalo. I neuroni corticali contengono anche peptidi che hanno presumibilmente una funzione neuromodulatrice.
I metodi più utilizzati per lo studio dell’attività globale della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di elevata pressione. Tale processo diventerà quello standard per la produzione del polimero. ¸
Sintetizzato il primo ormone peptidico. Vincent du Vigneaud, della Cornell University di Ithaca, realizza la prima sintesi di una sostanza di tipo ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] delle ghiandole gastriche e agiscono sulle proteine, dando luogo alla formazione di frammenti proteici più piccoli, detti peptidi. Probabilmente questa azione non è cruciale per la digestione proteica, in quanto altri enzimi proteolitici prodotti dal ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.