RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] molto diffusi anche in altri tessuti e nel caso delle gonadi interessano sostanze sia steroidi che non steroidi, come i peptidi. Il loro studio risulta molto promettente in particolare nel campo della sterilità e della fertilità (Chieffi 1989; AA.VV ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] assodato è, come fu detto, la presenza di gruppi ammino-carbonici, molto complessi, da E. Fischer chiamati gruppi peptidici. Il carattere chimico reazionabile più saliente del collagene della pelle, è il suo anfoterismo, cioè la facoltà di combinarsi ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] del passaggio placentare delle IgG. Il trattamento di IgG con pepsina produce un frammento F (ab′)2 e piccoli peptidi. Questo frammento è bivalente perché possiede i due siti combinatori della IgG nativa. La bivalenza di anticorpi di questa ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] emergenti sono illustrate nella figura 4. L’integrazione di specie per il riconoscimento molecolare, come anticorpi, aptameri, peptidi, ha portato allo sviluppo di nuovi biosensori (Torsi, Farinola, Marinelli et al. 2008) per la diagnostica point ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] digestivi. Lo stress acuto produce anche un fenomeno, denominato ''analgesia da stress'', che si ritiene sia mediato da peptidi oppioidi come la beta-endorfina; insieme all'ACTH questa mostra notevoli elevazioni nel sangue durante l'esposizione a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Irun Cohen. Essi riescono a prevenire lo sviluppo della malattia nei topi, mediante somministrazione di specifici peptidi, lasciando supporre possibili applicazioni terapeutiche.
Messa a punto la tecnologia EST. Craig Venter dei National Institutes ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di amminoacidi, gli stessi costituenti delle proteine. I neuropeptidi contengono da 2 a 40 residui amminoacidici e ciascun peptide ha il suo specifico pattern di distribuzione nel cervello, nel midollo spinale e nel sistema nervoso periferico. Al ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] o la suscettibilità a L. major in base ai risultati di studi in vitro con linfociti T CD4 specifici per un peptide derivato dall' ovoalbumina e provenienti da topi BALB/ c (suscettibili) o BIO.D2 (resistenti). La rilevanza di questo modello è stata ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] precipitati ed essersi raccolti in zone tidali, avrebbero potuto dare luogo a processi di polimerizzazione. La formazione di peptidi a partire da amminoacidi e solfuri è infatti un processo ben descritto.
Le prime scoperte sulle sintesi spontanee di ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] transmurale atriale e ventricolare, conduce a iperproduzione e ipersecrezione dei peptidi atriali natriuretici (ANP, Atrial natriuretic peptide, e BNP, B-type natriuretic peptide), che sebbene svolgano una funzione compensatoria per i loro molteplici ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.