Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] di classe ii, DQ2 o DQ8. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che la molecola DQ lega frammenti peptidici degli antigeni alimentari coinvolti e li presenta alle cellule T della mucosa intestinale del malato. Altri geni candidati sono stati ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] steroidi, ecc. sono state elaborate particolari regole per ogni classe.
Lo stesso si può dire degli amminoacidi e dei peptidi per la necessità di tenere conto, in questo caso, di taluni particolari anche spaziali.
I composti macromolecolari sintetici ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] varie sostanze organiche ottenute oltre che per digestione dell'alga sotto forma di essudati mucillaginosi, contenenti zuccheri, peptidi, acidi organici, vitamine, che l'alga secerne in notevole quantità. Inoltre i simbionti servono all'animale per ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] abbondante, determina uno stato di calma e di letargia. L’ipofisi secerne la maggior parte degli ormoni peptidici che regolano la secrezione delle ghiandole periferiche. In partic., l’ormone ipofisario ACTH regola la secrezione di glucocorticoidi ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] lavoro di alcuni gruppi di farmacologi negli anni Settanta aveva portato all’identificazione dei cosiddetti oppioidi endogeni (peptidi), capaci di attivare i recettori senza la necessità di somministrare morfina o altri oppioidi esogeni. Nel caso ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] del neurotrasmettitore). Le vescicole contenenti i neuropeptidi, invece, non possono essere riciclate e ricaricate di peptidi localmente e, pertanto, le terminazioni non sono autosufficienti per quanto riguarda il rilascio di neuropeptidi così ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] blocco o stimolazione di altri sistemi di neurotrasmettitori, quali catecolamine, GABA (acido γ-aminobutirrico), aminoacidi, peptidi. Tuttavia, il risultato più rilevante riguardo ai meccanismi biochimici implicati nell'apprendimento risiede nella ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] amp; Co, 19984.
w.f. ganong, Review of medical physiology, Stanford, Appleton & Lange, 199718.
f.h. leibach, v. ganapathy, Peptide transporters in the intestine and the kidney, "Annual Review of Nutrition", 1996, 16, pp. 99-119.
Physiology of the ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] (attività sportive, gioco d'azzardo ecc.) in cui la noia gioca un ruolo rilevante. Anche altri peptidi endogeni, quali le melanocortine, potrebbero essere coinvolti nei meccanismi psicobiologici della noia. La 'sindrome melanocortinica', dovuta ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] essere poi nuovamente caricata con neurotrasmettitore. Le vescicole contenenti neuropeptidi non possono essere riciclate e ricaricate di peptidi localmente e in genere sono lontane dalle zone attive. Essendo quindi esposte a concentrazioni di calcio ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.