stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] . Questi enzimi appartengono alla famiglia delle proteasi, specializzate nella demolizione delle proteine in frazioni più piccole (peptidi). Nel bolo le pepsine attaccano le proteine del nostro spuntino: quelle vegetali del pane e quelle animali ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] e vasopressina (che regola la produzione di urina nei reni). Al contrario, i neuroni parvocellulari liberano i loro peptidi nel circolo portale e stimolano o inibiscono (tramite, rispettivamente, fattori di rilascio o fattori inibenti) la secrezione ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] Negli Artropodi come pure nei Molluschi si sono sviluppati apparati endocrini più complessi. Nel mollusco Aplysia un ormone peptidico determina la deposizione delle uova e inibisce i processi di assunzione del cibo e quelli locomotori, che potrebbero ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] neurofibromatosi acustica bilaterale (22q11).
Le tecniche del DNA ricombinante hanno anche permesso di sintetizzare proteine e peptidi, a partire da sequenze di DNA clonate. In questo modo vengono prodotte quantità illimitate di prodotti purificati ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] of chemometrics», 2005, 19, pp. 469-81; B. Kuster, M. Schirle, P. Mallick et al., Scoring proteomes with proteotypic peptide probes, «Nature reviews. Molecular cell biology», 2005, 6, pp. 577-83; D.R. Rhodes, A.M. Chinnaiyan, Integrative analysis ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dalla regione della placca terminale sottoposte a criodecapaggio. Secondo dati recenti sembra che il recettore contenga cinque subunità costituite da quattro peptidi di peso molecolare 40.000, 50.000, 60.000 e 65.000, nelle proporzioni di 2:1:1:1. Da ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] altri fattori di natura metabolica, endocrina e nervosa. Il GH sembra svolgere la sua azione tramite una famiglia di peptidi dotata di attività solfatante e insulinosimile (IGF, Insulin-like-growth factors), le somatomedine (IGF₁ e IGF₂), che vengono ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] sensazione di piacere. La vta riceve innervazioni da varie zone del cervello che liberano glutammato, acetilcolina, peptidi oppioidi e endocannabinoidi, essa inoltre è sotto il controllo degli interneuroni gabaergici. Questa rete complessa modula l ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] Mastzellen-degranulanti di questi composti o dalla formazione di prostaglandine, e non viene invertito dall'antagonista naloxone. I peptidi oppioidi hanno un ruolo importante nel processo del prurito, ruolo opposto a quello che hanno nel dolore (il ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] di insufficienza cardiaca. I livelli sierici di noradrenalina, renina, angiotensina ii, aldosterone e, ancor di più, dei peptidi natriuretici, atriale e ventricolare (ANP e BNP), sono stati correlati, in molti studi, alla progressione e alla prognosi ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.