Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] è responsabile, per es., della risposta della fibrocellula muscolare liscia e delle cellule del tubulo renale ai peptidi natriuretici atriali.
c) Fosfolipasi C. Catalizzando l'idrolisi dei polifosfoinositidi (PIP), la fosfolipasi dà origine a due ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] di questi neuropeptidi. Quindi, il recettore LRb stimola la produzione di neuropeptidi anoressizzanti e inibisce i livelli dei peptidi oressizzanti. Al contrario, una diminizione o un deficit di attività leptinergica (per esempio durante il digiuno o ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] possa modificare il comportamento biologico.
Bibliografia
Q.P. Ma, Y.S. Shi, J.S. Han, Naloxone blocks opioid peptide release in N. accumbens and amygdala elicited by morphine injected into periaqueductal gray, «Brain research bulletin», 1992, 28, 2 ...
Leggi Tutto
chimica combinatoria
chìmica combinatòria locuz. sost. f. – Strategia sperimentale utilizzata in vari settori della chimica consistente in un insieme di metodiche e protocolli volti a sintetizzare in [...] di un repertorio contengono un elemento strutturale comune che può essere un legame chimico iterato, come avviene nei repertori peptidici, o un gruppo funzionale, come repertori di ammidi o di esteri. Introdotta negli anni Novanta del sec. 20°, la ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] è fra le sostanze proteiche più facilmente digeribili: essa viene attaccata sia dalla pepsina con formazione di peptidi, sia dalla tripsina con liberazione di amminoacidi. Non viene attaccata dall'erepsina.
Preparazione industriale della caseina ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] XCVII, pp. 1504-1511.
Zanta, M. A., Belguise-Valladier, P., Behr, J. P., Gene delivery: a single nuclear localization signal peptide is sufficient to carry DNA to the cell nucleus, in "Proceedings of the National Academy of Sciences", 1999 , XCVI, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di vaccinazione contro il cancro al fine di stimolare un'immunoreazione altamente specifica. Inoltre gli anticorpi o i peptidi vengono utilizzati per selezionare le cellule immunitarie specifiche per alcuni tipi di cancro che vengono espanse ex vivo ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] dei globuli bianchi in risposta a un gradiente di concentrazione (chemiotassi). l segnali chemiotattici classici sono costituiti da peptidi formilati di origine batterica, il cui prototipo è il tripeptide formilato fMet-Leu-Phe, e da prodotti della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] cellule attiva sistemi di uccisione rapida, costituiti da intermedi reattivi dell'ossigeno e dell'azoto e da peptidi antimicrobici. Inoltre, il riconoscimento dei patogeni induce la produzione di citochine infiammatorie (IL-1, TNF, chemochine) che ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] i recettori l’aumentano. Inoltre, si sa che negli animali, dopo l’accoppiamento, vi è un forte aumento di peptidi di tipo endorfinico in circolo. Se, quindi, la dopammina è riconosciuta come mediatore chimico importante nella preparazione dell ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.