• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biologia [109]
Medicina [112]
Chimica [56]
Biochimica [38]
Patologia [31]
Immunologia [23]
Fisiologia umana [20]
Farmacologia e terapia [16]
Biologia molecolare [17]
Genetica [14]

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] (per residuo) di eliche in funzione di ϕ e ψ. Si assuma che il polipeptide contenga N atomi di carbonio α ed N+1 unità di peptide. Ci sono pertanto N(ϕ, ψ) coppie che possono variare. I valori di ϕ e di ψ di tutti gli N residui sono fissati a un ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

chimica farmaceutica

Dizionario di Medicina (2010)

chimica farmaceutica Maria Grazia Di Pasquale Disciplina che studia su basi chimiche i farmaci, in rapporto a problemi biologici, tecnologici e medici. Il campo della c. f. riguarda pertanto: progettazione [...] recettoriale: i ricercatori nel campo della c. f. studiano le proprietà di piccole molecole organiche e di peptidi, in relazione ai rispettivi recettori o alle proprietà biochimiche di sistemi viventi. Le interazioni farmacorecettore e i legami ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOGENOMICA – LEGAMI CHIMICI – FARMACOLOGIA – MOLECOLE

lipofezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lipofezione Ester De Stefano Tecnica usata per trasferire DNA, RNA o altri composti incapsulati in cellule eucariotiche attraverso vescicole fosfolipidiche. La lipofezione utilizza, per il trasferimento [...] recettori cellulari mediante l’introduzione di specifici ligandi peptidici. Esempi di tali ligandi sono l’emoagglutinina del della fusione del liposoma con la membrana cellulare, o i peptidi che portano la sequenza aminoacidica Arg-Gly-Asp (RGD), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

neuropeptidi

Dizionario di Medicina (2010)

neuropeptidi Cinzia Severini Neuropeptidi e patologie nervose L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] attività antidepressiva paragonabile a quella della paroxetina, ma con minori effetti collaterali. Il meccanismo attraverso il quale questo peptide esercita la sua azione non è stato completamente chiarito, ma sembra che la sostanza P sia in stretta ... Leggi Tutto

spettrometria di massa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettrometria di massa Luisa Castagnoli Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] digestione enzimatica è frazionata utilizzando elettroforesi su gel a due dimensioni o cromatografia in fase liquida. I peptidi derivati dalla digestione della singola proteina possono essere identificati per confronto con una banca dati di masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA

somatotropo, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

somatotropo, ormone Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] del sonno notturno. La secrezione ipofisaria di GH è controllata dall’ipotalamo, attraverso il rilascio di due peptidi ad attività opposta, la somatostatina e il GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone). Funzioni fisiologiche La complessa attività ... Leggi Tutto

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] sequenza che codifica la proteina che presiede alla funzione che si vuole trasferire; 2) una sequenza che codifica un peptide che indirizza al comparto subcellulare appropriato; 3) un promotore all'estremità 5' del DNA, cioè all'inizio della chimera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] , se l'antigene è stato complessato da un anticorpo. Una volta che l'antigene si lega a una cellula B o A, i peptidi sono processati per la presentazione dall'MHC. La molecola MHC è divisa in due parti: i 4 bit di destra rappresentano la parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

Muco

Universo del Corpo (2000)

Muco Daniela Caporossi Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] che raggiunge il 50% del totale. Possono avere delle strutture estremamente complesse, nelle quali peptidi rivestiti da oligosaccaridi e brevi segmenti di peptidi nudi sono legati da legami disolfuro e danno luogo a lunghe catene o grosse molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOSOPPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muco (2)
Mostra Tutti

Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia

Dizionario di Medicina (2010)

Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia Pietro Calissano Nel morbo di Alzheimer, così come in altri tipi di demenze molto meno frequenti, il numero di neuroni del [...] transgenici sono indotti a produrre aumentate quantità della proteina tau. Il ruolo di APP e di tau I peptidi di amiloide sembrano essere la probabile causa scatenante della complessa sequenza di eventi che, coinvolgendo anche le numerose cruciali ... Leggi Tutto
TAGS: ALOIS ALZHEIMER – PESO MOLECOLARE – BETA-AMILOIDE – PROTEINA TAU – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
peptide
peptide s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptìdico
peptidico peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali