• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biologia [92]
Medicina [88]
Chimica [48]
Biochimica [40]
Patologia [30]
Farmacologia e terapia [15]
Immunologia [12]
Fisiologia umana [14]
Biologia molecolare [12]
Neurologia [12]

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] 2005, pp. 216-22. I.N. Karatsoreos, R.D. Romeo, B.S. McEwen, R. Silver, Diurnal regulation of the gastrin-releasing peptide receptor in the mouse circadian clock, «EJN. European journal of neuroscience», 2006, 23, 4, pp. 1047-53. J. Bowlby, John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

neurotrasmettitore

Enciclopedia on line

Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] prezioso per analizzare i meccanismi con i quali si instaura e si mantiene la memoria. Sintesi dei neuropeptidi Tra i peptidi più studiati vi sono l’ossitocina e la vasopressina, gli ormoni ipotalamici, quali la somatostatina e il fattore per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI ADRENERGICI – VESCICOLE SINAPTICHE – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

COHEN, Stanley

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico statunitense, nato a Brooklyn il 17 novembre 1922. Dal 1967 è professore di Biochimica presso l'università Vanderbilt di Nashville. I suoi studi sul fattore di crescita delle cellule neuronali [...] Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo: Epidermal growth factor, in Annual Review of Biochemistry, 48 (1979), pp. 193-216, e Peptide growth factors, in Trends Biochemistry Science, 9 (1984), pp. 169-71, in collaborazione con G. Carpenter; Affinity ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMAL GROWTH FACTOR RECEPTOR – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NERVE GROWTH FACTOR – GHIANDOLE SALIVARI – PROTEIN-CHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHEN, Stanley (2)
Mostra Tutti

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] costanti per formare i cosiddetti frammenti Fv (v. figura 1). Tale associazione può essere stabilizzata dall'introduzione di un peptide di collegamento che unisce i domini VH e VL in una singola catena polipeptidica per formare i cosiddetti frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza

Frontiere della Vita (1998)

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza Michael J. Owen (Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna) II sistema immunitario [...] a uno solo di tali modelli: il topo transgenico TCR H-Y. Il TCR utilizzato in questo studio riconosce un peptide che deriva dal processamento dell'antigene H-Y, unamolecola presente solo sulle cellule maschili. Grazie a questo sistema, si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA

interneurone

Dizionario di Medicina (2010)

interneurone Christian Barbato I neuroni del dialogo fra neuroni Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] o dei gangli della base possono rilasciare vari neuropeptidi oltre al GABA, come la colecistochinina, la somatostatina, il peptide vasoattivo intestinale, le endorfine, il neuropeptide Y, galanina ed altri. Fra gli interneuroni si individuano quelli ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DI TOURETTE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interneurone (3)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] sequenza che codifica la proteina che presiede alla funzione che si vuole trasferire; 2) una sequenza che codifica un peptide che indirizza al comparto subcellulare appropriato; 3) un promotore all'estremità 5' del DNA, cioè all'inizio della chimera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] SONGYANG, Z., BLECHNER, S., HOAGL, N., HOEKSTRA, M.F., PIWNICA-WORMS, H., CANTLEY, L.C. (1994) Use of an oriented peptide library to determine the optimal substrates of protein kinases. Curr. Biol., 4, 973-982. SONGYANG, Z. et al. (1993) SH2 domains ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

reumatoide, artrite

Dizionario di Medicina (2010)

reumatoide, artrite Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] clinica, ma si avvale di alcuni test di laboratorio come la ricerca del fattore reumatoide e degli anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato (anti-CCP). Entrambi sono presenti in circa il 70% dei pazienti: tuttavia, mentre il fattore reumatoide si ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA SINOVIALE – CORTICOSTEROIDI – METOTRESSATO

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)

narcolessia Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] del ponte mesencefalico; molti di essi hanno anche delezione di un gene che codifica l’orexina (o ipocretina) ipotalamica: questo peptide facilita la veglia e, iniettato in vivo, riduce in modo significativo il sonno REM. In effetti, nel 90% dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
peptide
peptide s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptìdico
peptidico peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali