urocromo Principale pigmento urinario, composto di urobilina e di un peptide a struttura ignota, presente nell’urina alla quale, insieme con gli altri pigmenti, conferisce il normale colore giallo-ambra. [...] Si forma dall’ossidazione dell’urocromogeno per opera del tessuto renale. Per prolungata esposizione all’aria e alla luce o per ebollizione con acidi forti, si trasforma in uromelanina ...
Leggi Tutto
Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] i linfociti B. Nel topo adulto è prodotto in notevole quantità nella ghiandola salivare, insieme ad altri fattori di crescita peptidici (come l’EGF), dove la sua sintesi è sottoposta al controllo degli ormoni steroidei. Come molte proteine secrete, l ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] l β sono adagiati tra le α-eliche della catena pesante dell'MHC di classe I e, contemporaneamente, sono in contatto con il peptide e la molecola MHC. I CDR 2α e 2β interagiscono esclusivamente con l'MHC e sono posti direttamente sopra le eliche α2 e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] a forma elicoidale. Viene generata così una specie di nicchia o tasca (in ingl. groove), all'interno della quale si lega il peptide. La struttura ricorda in un certo senso un hot-dog: le due fette di pane sono le eliche della molecola MHC, mentre il ...
Leggi Tutto
sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] della regolazione della pressione arteriosa. Appartengono a questa classe di farmaci il losartan (capostipite del gruppo), il valsartan, l’irbesartan, il candesartan, l’eprosartan, il telmisartan. Per ...
Leggi Tutto
In biochimica, proenzima di origine pancreatica attivato a elastasi dalla tripsina e dall’enterochinasi, con rimozione di un piccolo peptide N-terminale. ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 1991; v. Burnstock, 1993).
3. Neuropeptide Y. - Il neuropeptide Y (NPY), isolato in origine dal cervello di maiale, è un peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale (v. Tatemoto e altri, 1982). È ...
Leggi Tutto
natriuretico
Di molecola endogena o farmaco che favorisce l’eliminazione di sodio (e quindi di acqua) con le urine.
Peptidi natriuretici
Famiglia di peptidi prodotti prevalentemente dal sistema ribosomiale [...] e la liberazione di ANP e BNP da parte del cuore. Per questo motivo, la concentrazione plasmatica dei peptidi n. varia sia in alcune condizioni fisiologiche (cambiamento di postura, gravidanza, esercizio fisico), sia patologiche, come tutte quelle ...
Leggi Tutto
sitagliptin
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori della dipeptidildipeptidasi, l’enzima responsabile della degradazione delle incretine (ormoni prodotti a livello gastrointestinale e distinti [...] in GLP-1 per Glucagon-Like Peptide-1 e GIP per Glucose-dependent Insulinotropic Peptide). Associato ad altri farmaci viene impiegato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. Infatti le incretine vengono elaborate e secrete dopo i pasti e ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina o molecola proteica derivante dalla degradazione parziale delle proteine stesse. I p. si distinguono dagli oligopeptidi poiché contengono un numero minimo di 40 residui amminoacidici [...] , l’insulina, la melanotropina, la prolattina ecc. Polipeptidasi Gruppo di peptidasi (➔ proteine) che riunisce i sistemi enzimatici attivi sui peptidi costituiti da almeno 3 amminoacidi; le p. sono suddivisibili in carbossi- e amminopolipeptidasi. ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.