L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] riusciti a isolare il primo fermento, la diastasi, in grado di scindere gli amidi. Nel 1836 seguì la preparazione della pepsina, che scindeva le proteine, da parte di Schwann. Nel 1877 Wilhelm Friedrich Willy Kühne (1837-1900) distinse i fermenti ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] di animali ruminanti ancora lattanti), vegetale (fiori di carciofo selvatico, lattice di fico, funghi) o chimico (chimasi-pepsina). Il caglio provoca la coagulazione della caseina e la separazione dal siero di una pasta gelatinosa: la cagliata, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] Howard Northrop (1891-1987) e James Sumner riescono finalmente nell’intento di cristallizzare due enzimi, rispettivamente la pepsina e l’ureasi, determinandone finalmente la natura proteica.
Nello stesso periodo, il quadro delle reazioni metaboliche ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] foderato internamente da una mucosa, la quale secerne un liquido a reazione acida e un fermento solubile, la pepsina. Il ventriglio è tondeggiante, leggermente compresso; consta degli stessi strati cellulari che esistono nel proventricolo, ma qui la ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di immunoglobuline somministrabili per via endovenosa sono stati proposti vari metodi: trattamento enzimatico (pepsina, plasmina), procedimenti fisicochimici (pH 4, betapropiolattone, riduzione-alchilazione, sulfonazione, miscelamento con ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] proprietà biologiche era presente, in apprezzabili quantità, anche nel cervello. Alcuni enzimi proteolitici, come pepsina, tripsina e chimotripsina, distruggevano questo nuovo trasmettitore, mentre non modificavano gli altri trasmettitori già noti ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] superiori a quelle della cellulosa, con un limite superiore di cut-off per i pesi molecolari compreso nell'ambito della pepsina e dell'ovalbumina (v. Cabasso, 1980).
Un campo di grande sviluppo è quello della separazione di gas con processi a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] estratti acquosi del malto da Anselme Payen (1795-1871) e Jean-François Persoz (1805-1868) nel 1833, la pepsina era stata isolata dalle pareti dello stomaco da Schwann nel 1836. Berzelius suggerì che questi composti fossero catalizzatori biologici ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] cioè dal corpo e fondo gastrico, parte che giustamente è considerata la fabbrica dell'acido cloridrico e della pepsina. L'operazione di resezione che demolisce l'antro, tuttavia, elimina la sede della formazione della gastrina, sostanza responsabile ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] capaci, da sole o in collaborazione con altre sostanze, di distruggere le proteine: le proteasi aspecifiche (come la pepsina, la tripsina, le catepsine ecc.) e, appunto, gli anticorpi contro antigeni proteici. Entrambi vanno tenuti sotto controllo ...
Leggi Tutto
pepsina
s. f. [der. del gr. πέψις «digestione»]. – In biochimica, enzima proteolitico del succo gastrico che deriva, per azione dell’acido cloridrico, dal pepsinogeno secreto dalle ghiandole dello stomaco: in ambiente acido, determina la trasformazione...
pepsinasi
pepsinaṡi s. f. [der. di pepsina, col suff. -asi]. – In biochimica, sottogruppo delle proteinasi che riunisce quei sistemi fermentativi che, come la pepsina, sono attivi in ambiente fortemente acido (pH circa 2).