Gruppo di sostanze ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotte dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (➔). Agiscono a livello [...] . A livello gastrointestinale il VIP inibisce la secrezione gastrica indotta da istamina o gastrina, la secrezione di pepsina e induce rilasciamento della muscolatura liscia. La motilina stimola la motilità delle anse intestinali; la sua liberazione ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] da cellule ad attività endocrina (secretina, polipeptidi ad azione ormonale ecc.); s. gastrico, contenente acido cloridrico e pepsina; s. pancreatico, secreto alcalino del pancreas che neutralizza l’acidità del materiale proveniente dallo stomaco e ...
Leggi Tutto
(o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’America tropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche [...] trovano la carpaina e altri glicosidi.
Dai frutti si ricava la papaina, enzima proteolitico delle idrolisi (detto anche pepsina vegetale, papaiotina), costituito da una singola catena polipeptidica di 212 amminoacidi (p. m. 23.500), con quattro ponti ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] proteica. Secondo la loro maniera d'agire questi fermenti si possono dividere in diversi gruppi: a) quelli del tipo della pepsina, contenuta nello stomaco degli animali, i quali in ambiente acido (meglio con PH = 3,5 circa) attaccano quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] funzionali. Le cellule che rivestono la parete dello stomaco secernono nel succo gastrico acido cloridrico e l'enzima digestivo pepsina. Inoltre, caratteristica di queste cellule è quella di unirsi a formare una barriera che ricopre la parete dello ...
Leggi Tutto
reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] dal reflusso gastrico nelle sue diverse componenti: reflusso di tipo acido (HCl), reflusso di tipo alcalino (lecitina, acidi biliari, pepsina) e reflusso di tipo misto. La malattia da r. g. è primitiva quando la sua causa è determinata da una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di catalisi. L'itinerario di indagine ipotizzato da Berzelius fu di gran lunga più noioso di quanto egli avesse immaginato ‒ la pepsina non fu isolata se non un centinaio d'anni dopo ‒, ma gli scienziati che si impegnarono in questa lunga ricerca ...
Leggi Tutto
TRIPSINA
Alberico Benedicenti
. È un enzima proteolitico che si può considerare come un'associazione di proteasi, agenti nelle albumine native, e di peptasi che attaccano i peptoni disintegrandoli ad [...] terminali della digestione triptica la quale integra così mirabilmente quello sgretolamento della molecola proteica già iniziato dalla pepsina e dall'acido cloridrico. In terapia si usa nella cura di disturbi digestivi e per lapreparazione di ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] 5, estratto idroalcoolico di belladonna 1, glicerina gocce XX); pillole di balsamo di copaive (pilulae balsami copaive: balsamo copaive 25, pepsina polvere 25, magnesia usta 15, glicerina gocce XXV); pillole di creosoto (pilulae creosoti: creosoto 5 ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, [...] le glandule secernenti emettono un liquido atto a far morire prontamente l'animaletto, e in pari tempo, per la pepsina vegetale che contiene, a discioglierne le sostanze non chitinose: nel frattempo entrano in funzione i processi quadrifidi, i quali ...
Leggi Tutto
pepsina
s. f. [der. del gr. πέψις «digestione»]. – In biochimica, enzima proteolitico del succo gastrico che deriva, per azione dell’acido cloridrico, dal pepsinogeno secreto dalle ghiandole dello stomaco: in ambiente acido, determina la trasformazione...
pepsinasi
pepsinaṡi s. f. [der. di pepsina, col suff. -asi]. – In biochimica, sottogruppo delle proteinasi che riunisce quei sistemi fermentativi che, come la pepsina, sono attivi in ambiente fortemente acido (pH circa 2).