Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] personaggio del tutto diverso, ancora per Lattuada, affiancato stavolta da Fellini, fu quello della fida compagna del capocomico PeppinoDeFilippo in Luci del varietà (1950); Rossellini trasformò invece la M. nella povera borgatara di cui si prende ...
Leggi Tutto
Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)
Stefano Masi
Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] , con i suoi grandi seni materni, ingigantita a dismisura in un cartellone pubblicitario sul latte, sconvolge un bigotto PeppinoDeFilippo, ridicolo rappresentante dell'Italia conservatrice. In seguito la E. visse di rendita grazie alla sua fama ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il cappello a tre punte) Racconto (1874) dello scrittore spagnolo P.A. de Alarcón y Ariza (1833-1891).
Ha per argomento le avventure notturne d'un podestà spagnolo del tempo [...] libretto di R. Mayreder, e il balletto El sombrero de tres picos (1917-19) con musiche di M. de Falla, mentre per il cinema si ricorda il film Il cappello a tre punte (1935) di M. Camerini, interpretato tra gli altri da Eduardo e PeppinoDeFilippo. ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Marx), Stan Laurel e Oliver Hardy, Jerry Lewis e Dean Martin, Walter Matthau e Jack Lemmon, in Italia Totò e PeppinoDeFilippo, Bud Spencer e Terence Hill, Gino Cervi e Fernandel per la serie di Don Camillo, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] da Carlo Ludovico Bragaglia e scritto sulle sagome del cast: accanto a Taranto, Aldo Fabrizi, Erminio Macario e PeppinoDeFilippo. Il quartetto lavorò con nuova intesa l’anno successivo in Totò contro i quattro (di Stefano Vanzina). Nei ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] : Chi si ferma è perduto di S. Corbucci (con Totò e PeppinoDeFilippo) e Cacciatori di dote di M. Amendola.
Nel 1959 sposò la V. Brancati e Il matrimonio di Figaro di P.-A. Caron de Beaumarchais. L'anno più proficuo fu senz'altro il 1963, quando ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Enrico Viarisio e Clara Calamai; nel 1940, Piccolo alpino con Elio Sannangelo e Il sogno di tutti con Eduardo e PeppinoDeFilippo e Dina Galli; nel 1941, Il chiromante e Il vagabondo con Erminio Macario dalla evidente impronta charlottiana.
Nel 1942 ...
Leggi Tutto
La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] in comicità, l'apologo in farsa. Il film va ricordato anche come la prima compiuta collaborazione fra Totò e PeppinoDeFilippo, duo comico straordinariamente complementare, con la messa a fuoco di almeno due meccanismi della coppia, la sistematica ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] nel cast di tutte stelle di La cambiale (1959), storia di un assegno che passa di mano in mano, con Totò, PeppinoDeFilippo e numerosi altri comici, esperimento corale ripetuto poi da M. nel 1963 in Il giorno più corto di Sergio Corbucci. All ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] (1943), due commedie popolari al cui successo contribuì una somma di fattori: dall'interpretazione di Aldo Fabrizi, di PeppinoDeFilippo e di Anna Magnani alla sceneggiatura di Piero Tellini, Cesare Zavattini e Federico Fellini. Avanti c'è posto ...
Leggi Tutto