Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] al bozzetto comico e di costume, con film come Chi si ferma è perduto (1960), interpretato da Totò e PeppinoDeFilippo, I due marescialli (1961), grottesca commedia degli equivoci nell'Italia dell'armistizio, ancora con Totò e con Vittorio ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] attraverso È permesso maresciallo? (Tuppe, tuppe, marescià!), sempre del 1958 e diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, con PeppinoDeFilippo. Nei personaggi interpretati da Alberto Sordi, in Il moralista (1959) di Giorgio Bianchi e in Gastone (1960 ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] Pensaci, Giacomino!, sostenuto dalla commovente interpretazione di Musco. Nel 1935 ebbe modo di lavorare anche con Eduardo e PeppinoDeFilippo che per lui interpretarono Quei due, una farsa tratta dall'atto unico di Eduardo Sik Sik l'artefice magico ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] sposo (1912) di Eleuterio Rodolfi, Agenzia Griffard (1913) di Vitale De Stefano e Il romanzo di un re (1914) di Gino Zaccaria. bicicletta (1951) con Silvana Pampanini, Delia Scala, PeppinoDeFilippo, Renato Rascel e Aroldo Tieri. Lavorò anche con ...
Leggi Tutto
Zuffi, Piero
Alessandro Cappabianca
Scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Imola il 28 aprile 1919. Formatosi in ambito teatrale e dedicatosi fin da giovane alla pittura, Z. nella [...] , vaga per un quartiere di Roma, notturno e deserto (l'EUR) a turbare i sonni del censore interpretato da PeppinodeFilippo. L'attrice campeggia davanti a un modello del Palazzo della civiltà del lavoro costruito in scala ridotta da Z., per ...
Leggi Tutto
DeFilippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] dialettale napoletano e nella rivista costituirono la base per la formazione, insieme ai fratelli Peppino e Titina, della compagnia Teatro umoristico ‒ I DeFilippo, che avrebbe avuto grande fortuna in tutta Italia. Proprio a questi successi si deve ...
Leggi Tutto
DeFilippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] C. Simonelli, sempre in compagnia di Eduardo e Peppino. Nell'immediato dopoguerra alternò interpretazioni negli adattamenti cinematografici dei testi scritti per il teatro da Eduardo DeFilippo e da lui diretti ‒ Napoli milionaria (1950), Filumena ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] antifascismo. […] C’erano commedie e atti unici scritti da Peppino, da Antonio Ghirelli. Anche Giorgio Napolitano ne aveva scritto Eliseo; più tardi prese forma il progetto dedicato a Eduardo DeFilippo, che lo avrebbe portato, nel 1993, a mettere in ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] del sonoro interpretò Il cappello a tre punte con Eduardo, Peppino e Leda Gloria (1934) e Fermo con le mani, Storie inedite su Totò, la Loren, la Lollo, Tina Pica, i DeFilippo, De Sica, Walter Chiari e... raccontate da Giacomo Furia, Napoli 1997; G ...
Leggi Tutto
Sons of the Desert
Marco Giusti
(USA 1933, I figli del deserto, bianco e nero, 68m); regia: William A. Seiter; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Frank Craven, Byron Morgan; fotografia: Kenneth Peach; [...] episodio della serie televisiva americana Honeymooners e, in Italia, l'omaggio reso da Totò, Peppino e i fuorilegge (Camillo Mastrocinque, 1956), nel quale Titina DeFilippo scopre dalla televisione che il marito se la spassa con l'amico in un locale ...
Leggi Tutto