PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] antifascismo. […] C’erano commedie e atti unici scritti da Peppino, da Antonio Ghirelli. Anche Giorgio Napolitano ne aveva scritto Eliseo; più tardi prese forma il progetto dedicato a Eduardo DeFilippo, che lo avrebbe portato, nel 1993, a mettere in ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] del sonoro interpretò Il cappello a tre punte con Eduardo, Peppino e Leda Gloria (1934) e Fermo con le mani, Storie inedite su Totò, la Loren, la Lollo, Tina Pica, i DeFilippo, De Sica, Walter Chiari e... raccontate da Giacomo Furia, Napoli 1997; G ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] regista, si cimen-tò comunque a più riprese nella regia, realizzando tra l'altro L'amor mio non muore… (1938), con i DeFilippo e Alida Valli, Malia (1946), con un'inedita Anna Proclemer, Yvonne la Nuit (1949), con Totò e Olga Villi, Donne proibite ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] napoletani, che recitavano alla maniera di Peppino Villani e Nicola Maldacea. L’ Paola Riccora, Pipino re di Colombino e De Maria, e Un garofano rosso di al critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato disposto a insegnare ...
Leggi Tutto