STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] di Carlo Ludovico Bragaglia; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo DeFilippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di Bazan, 1942, regia del cinema il vedovo don Peppino in L’oro di Napoli (1954, di Vittorio De Sica), interpretazione che gli valse ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] antifascismo. […] C’erano commedie e atti unici scritti da Peppino, da Antonio Ghirelli. Anche Giorgio Napolitano ne aveva scritto Eliseo; più tardi prese forma il progetto dedicato a Eduardo DeFilippo, che lo avrebbe portato, nel 1993, a mettere in ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] a Eduardo e dalla quale fu tratto lo sceneggiato televisivo Peppino Girella. Andato in onda in sei puntate nel 1963, L’ora di punta nel film Oggi domani e dopodomani, regia di DeFilippo e Luciano Salce, con Salce, Mastroianni e Virna Lisi.
Il 7 ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] del sonoro interpretò Il cappello a tre punte con Eduardo, Peppino e Leda Gloria (1934) e Fermo con le mani, Storie inedite su Totò, la Loren, la Lollo, Tina Pica, i DeFilippo, De Sica, Walter Chiari e... raccontate da Giacomo Furia, Napoli 1997; G ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] nello studio di Pozzati il giovane Filippode Pisis, che segnalò il suo nome a Tristan Tzara (S. Zanotto, Filippode Pisis ogni giorno, Vicenza 1996, pp in una intervista registrata nel 1955 da Peppino Mangravite e trasmessa nel 1957 dall’emittente ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di Elisabetta d’Inghilterra e Filippo d’Edimburgo; il caprese La successo fu cavalcata con due film (Totò, Peppino e le fanatiche, 1958, diretto da Mario in America: L’Avana, Caracas e Rio de Janeiro le principali tappe di un tour culminato ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] , nonché le tracce lasciate dalle presenze veneziane di Filippode Pisis, lo portarono a superare l’iniziale impaccio contratto di esclusiva con la Galleria Blu di Milano, gestita da Peppino Palazzoli e dal figlio Luca; l’accordo portò con sé la ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] guerra coinvolse direttamente il pittore tramite il fratello Peppino, comunista e antifascista che morì a Milano nel una sorta di stupefatta tensione in cui ogni cosa silenziosamente posa» (De Micheli, 1960).
Quando il pittore morì, a Roma il 24 ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] napoletani, che recitavano alla maniera di Peppino Villani e Nicola Maldacea. L’ Paola Riccora, Pipino re di Colombino e De Maria, e Un garofano rosso di al critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato disposto a insegnare ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] della guerra di Filippo Tommaso Marinetti, manichini e macerie. Convinto da Peppino e Gino Ghiringhelli della galleria del M. S. pittore, Milano 1955; M. S. (catal.), a cura di R. De Grada, Milano 1973; F. Bellonzi, M. S., Milano 1985; M. S. (catal.), ...
Leggi Tutto