DeFilippo, Luigi - Attore italiano (Napoli 1930 - Roma 2018). Figlio di Peppino, ha esordito nel 1951 con il padre; ha interpretato testi di Molière, Gogol', Pirandello, Plauto; come regista ha messo [...] in scena numerosi testi di Peppino (Don Rafele 'o trumbone, 1981; Non è vero ma ci credo, 1984) e di Scarpetta (Santarella, 1992); è autore di commedie e apologhi farseschi e surreali ispirati alla cronaca contemporanea, che attualizzano la ...
Leggi Tutto
Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, [...] , fondando la cosiddetta compagnia del Teatro umoristico, in dialetto napoletano. I tre DeFilippo vi recitavano quasi esclusivamente commediole e farse che Eduardo e Peppino congegnavano con un grosso senso delle situazioni di più vivace effetto sul ...
Leggi Tutto
DeFilippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] C. Simonelli, sempre in compagnia di Eduardo e Peppino. Nell'immediato dopoguerra alternò interpretazioni negli adattamenti cinematografici dei testi scritti per il teatro da Eduardo DeFilippo e da lui diretti ‒ Napoli milionaria (1950), Filumena ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] ('Nterra 'a Mmaculatella, 1918, divenuta nel processo di italianizzazione del dialetto Scalo marittimo). Titina, Peppino ed Eduardo DeFilippo, figli naturali dello scrittore drammatico E. Scarpetta, formano dal 1929 al 1944 la Compagnia del teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] , pur nella continuità di talune esperienze, di importanti cambiamenti.
Rottosi il sodalizio con il fratello Peppino, nel 1945 Eduardo DeFilippo presenta la sua nuova commedia Napoli milionaria!, accolta con entusiasmo dal pubblico napoletano. Nella ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] . Fu grazie all'interessamento dello zio Peppino Modugno, amministratore del quotidiano capitolino Il Durano tornò a calcare il palcoscenico nel Tommaso d'Amalfi di E. DeFilippo; l'anno seguente trionfò al Festival della canzone di Napoli con Tu ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] brillante o farsesco, da Totò ad Aldo Fabrizi, dai DeFilippo ad Anna Magnani, provengono infatti dal teatro di varietà , di Steno e Monicelli, Totò, Peppino e ... la malafemmina, 1956, di Camillo Mastrocinque; Totò Peppino e ... la dolce vita, 1961, ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] propri passano normalmente dal dialetto all’italiano locale (Peppino, Ciccillo, Annarella).
A Napoli in particolare è produttiva , 1-2, pp. 89-110.
De Blasi, Nicola (2009a), Da Eduardo DeFilippo ad Annibale Ruccello in una prospettiva strettamente ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] de' Fiori, pure del Bonnard, era su adattamento suo, di F. Fellini e del Tellini: il personaggio di Peppino parve recitò con comici di successo quali A. Sordi e P. DeFilippo, lo videro ripiegare su un personaggio collaudato, il grasso gioviale ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e autori del teatro dialettale napoletano e in lingua, composta dai fratelli Titina (propr. Annunziata: Napoli 1898 - Roma 1963), Eduardo (v.) e Peppino (Napoli 1903 - Roma 1980). Figli [...] Carloni, marito (dal 1922) di Titina. Nel 1930 "I DeFilippo" esordirono a Napoli, al Teatro Nuovo, con Sik Sik l' lavori, quasi esclusivamente atti unici, erano scritti da Eduardo o Peppino (ma anche Titina ne scrisse 7). Nel 1934 la compagnia ...
Leggi Tutto