DEFILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] riposo, interrotto, nel maggio 1979, dalla registrazione di un ciclo di brevi intrattenimenti televisivi dal titolo Buona sera con... PeppinoDeFilippo (in onda dal 10 dic. 1979 al 6 genn. 1980), poi al ricovero nella clinica Sanatrix di Roma dove ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] , Enzo Turco, Carlo Croccolo, Tina Pica, Paolo Stoppa, Gino Cervi e soprattutto il bravissimo PeppinoDeFilippo.
"Da allora e sino al 1956-57 almeno un film dì Totò è sempre compreso nell'elenco dei primi dieci classificati stagione per stagione ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] anche delle cose intelligenti. Adesso sta lassù (o laggiù) nel girone dei comici, con Petrolini, Totò, Macario, Dapporto, PeppinoDeFilippo, Tognazzi, Chaplin, Stanlio e Ollio, Keaton e tanti altri. E si faranno, spero, delle matte risate» (2004, p ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Anita Ekberg che campeggia nel quartiere Eur da un gigantesco manifesto che pubblicizza il latte, scollata, scandalosa per PeppinoDeFilippo nel ruolo di un custode della morale pubblica che grida al demonio: fu un gran successo. I registi degli ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] di non scrivere più.
Nel 1927 la possibilità di lavorare con i fratelli Eduardo e PeppinoDeFilippo lo spinse a ritornare sui suoi passi e si ebbe il grande successo de La rivista che non piacerà, che segnò la definitiva affermazione di Eduardo; nel ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] e la partecipazione ad altri film tra i quali, Quei due di Gennaro Righelli con Eduardo e PeppinoDeFilippo, Darò un milione di Mario Camerini con Vittorio De Sica e Assia Noris e Il cappello a tre punte di Mario Camerini con Leda Gloria e Eduardo ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] da Carlo Ludovico Bragaglia e scritto sulle sagome del cast: accanto a Taranto, Aldo Fabrizi, Erminio Macario e PeppinoDeFilippo. Il quartetto lavorò con nuova intesa l’anno successivo in Totò contro i quattro (di Stefano Vanzina). Nei ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] : Chi si ferma è perduto di S. Corbucci (con Totò e PeppinoDeFilippo) e Cacciatori di dote di M. Amendola.
Nel 1959 sposò la V. Brancati e Il matrimonio di Figaro di P.-A. Caron de Beaumarchais. L'anno più proficuo fu senz'altro il 1963, quando ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Enrico Viarisio e Clara Calamai; nel 1940, Piccolo alpino con Elio Sannangelo e Il sogno di tutti con Eduardo e PeppinoDeFilippo e Dina Galli; nel 1941, Il chiromante e Il vagabondo con Erminio Macario dalla evidente impronta charlottiana.
Nel 1942 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] di quest'ultimo lavoro nacque in parallelo all'intenzione di utilizzare per la prima volta in cinema i due DeFilippo, Eduardo e Peppino, l'ambientazione fu trasferita dalla Spagna ad una Napoli seicentesca, abitata dall'ombra di Masaniello; la prima ...
Leggi Tutto