• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Arti visive [37]
Archeologia [24]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [6]
Europa [7]
Italia [6]
Storia [4]
Geologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

peperino

Enciclopedia on line

(o piperino) Termine usato per indicare genericamente i depositi vulcanici ignimbritici del Lazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: LAZIO

PEPERINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERINO Antonio Scherillo . Si dà il nome di peperino a certi tufi vulcanici in rapporto con magmi potassici, costituiti da un impasto di ceneri, di color grigio, macchiato di nerastro. Contengono [...] di varia costituzione, nonché frammenti di rocce diverse, eruttive e sedimentarie. Spesso sono abbastanza coerenti, e allora si usano come materiale da costruzione. Il più noto peperino si trova nel Vulcano laziale, nei dintorni del Lago di Albano. ... Leggi Tutto

IDRODOLOMITE o Idromagnocalcite

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRODOLOMITE o Idromagnocalcite Federico Millosevich Considerata impropriamente come un minerale è, invece, un'associazione in proporzioni variabili di calcite e d'idromagnesite, e talora anche di periclasite, [...] che si rinviene, in caratteristici aggregati di sferoidi biancastri, fra i proietti del peperino del vulcano laziale e fra i blocchi rigettati del Monte Somma. ... Leggi Tutto

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] per l'esecuzione in peperino delle basi dei pilastri, dello zoccolo e delle due cornici ovali sulle porte del salone d'oro di palazzo Chigi a Roma, decorato tra il 1765 e il 1767 per le nozze di don Sigismondo Chigi con Maria Flaminia Odescalchi (G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lapis

Enciclopedia on line

Pietra che con vari attributi compare in parecchie denominazioni antiche di rocce e minerali. Il l. albanus è roccia piroclastica a leucite, contenente inclusi allotigeni calcarei eterogenei, tipica del [...] Vulcano Laziale (dintorni di Albano) e usata come materiale da costruzione (attualmente è chiamata peperino). Del tutto analogo è il l. gabinus, «pietra di Gabii», sempre del Vulcano Laziale. L. Lacedaemonis, «pietra di Sparta», è il porfido verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELOPONNESO – POZZOLANA – POZZUOLI – LEUCITE

NOCERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERINA (o nocerite) Maria Piazza Minerale costituito da un ossicloruro di calcio e magnesio rispondente alla formula (Ca, Mg)3OFl4 che si presenta in cristalli prismatici del sistema esagonale, spesso [...] aghiformi e in aggregati fibrosi, di colore bianco o bruniccio. Frequente nei tufi della Campania presso Nocera, da cui il nome, e nel peperino a Pianura e Soccavo nei Campi Flegrei. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] più di 10 km dalle Capannelle a R. e quello tra gli Orti Variani e la Porta Maggiore. Le arcuazioni di blocchi di peperino e travertino bugnato mostrano una fodera interna in opera laterizia databile al tempo dei Flavi e dei secondi Antonini. A S di ... Leggi Tutto

BAGNAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola borgata della provincia di Viterbo, aggregata di recente al comune di quest'ultima città, dalla quale dista 5 km. Il nome (da balnearia) le deriva dalle acque termali, che sono frequenti nel suo [...] territorio, formato prevalentemente da terreni vulcanici, coltivati a vigne e castagneti. Vi sono anche cave di peperino e pozzolana. Gli abitanti del comune erano 2841 nel 1881, 3036 nel 1921; di essi 2594 dimoravano a Bagnaia, che è posta a 441 m. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – CASTAGNETI – POZZOLANA – CARDINALE – PEPERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNAIA (1)
Mostra Tutti

FOLGHERAITER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLGHERAITER, Giuseppe Mario Tenani Geofisico, nato a Trento il 22 maggio 1856, morto a Roma il 1° settembre 1913. Fu assistente di F. Rossetti a Padova, poi, dal 1880, di P. Blaserna a Roma. Con F. [...] occupò dell'elettricità nei temporali e di magnetismo terrestre: scoprì, fra l'altro, che certe rocce non magnetiche (peperino, argille) assumono uno stato magnetico permanente per induzione del campo terrestre, dopo essere state arroventate: ciò non ... Leggi Tutto

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (Lanuvium) G. Cressedi Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] secondo tempo i lati O e S furono chiusi da portici ad archi poggianti su pilastri con semicolonne tuscaniche in peperino, su cui sembra si alzasse un secondo ordine. Dietro il portico correva un muro con ambienti retrostanti in reticolato intonacato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
peperino¹
peperino1 peperino1 agg. [der. di pepe, con allusione al sapore piccante]. – Erba p.: denominazione tosc. di un’erba perenne delle rosacee, la filipendola; menta p., altro nome della menta piperita.
peperino²
peperino2 peperino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. di pepe], fam. – Bambino, ragazzo (con uso scherz. anche adulto), vivace, pieno di brio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali