• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [16]
Cinema [5]
Teatro [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Storia [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [1]

Voroncov

Enciclopedia on line

Voroncov Famiglia nobile russa; distintasi sin dal sec. 16º, godette della massima fortuna politica nel sec. 18º. Di essa si ricordano: Michail Illarionovič (1714-1767), che contribuì all'avvento al trono di Elisabetta [...] , successe (1758) al cancelliere A. P. Bestužev-Rjumin; Roman Illarionovič (1707-1783), fratello di Michail, governatore di Vladimir, di Penza e di Tambov; sua figlia Elisabetta (1739-1792) dal 1757 fu la favorita di Pietro III, mentre l'altra figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – GRAN BRETAGNA – ALESSANDRO I – CATERINA II – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voroncov (1)
Mostra Tutti

SYZRAN′

Enciclopedia Italiana (1937)

SYZRAN′ (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia europea, sorta sulla sponda destra del Volga, là dove questo fiume, dopo compiuta la grande curva attorno alle colline degli Žiguli, volge direttamente [...] soprattutto dopo la costruzione delle due linee ferroviarie, provenienti l'una da Mosca e Saransk e l'altra da Kaluga-Tula-Penza, e che da Syzran′ proseguono per Samara-Ufa-Čeljabinsk o per Orenburgo. Unico monumento degno di nota è la chiesa dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYZRAN′ (1)
Mostra Tutti

RAZIN, Stepan Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIN, Stepan (Sten′ka) Timofeevič Fritz Epstein Capo di una rivolta di cosacchi e di contadini del Volga nella seconda metà del sec. XVII. Circa il 1667 R., che era un cosacco, riunì e organizzò sul [...] una rivolta contro i bojari, si spinse sul Volga impadronendosi di Caricyn′, Astrachan, Saratov e Samara. Nei distretti di Tambov-Penza, Simbirsk, Kazan′ e nel bacino del Volga, che erano colonizzati da gente al servizio dello zar o dei monasteri ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – PIETROGRADO – MAR CASPIO – ASTRACHAN – CEREMISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZIN, Stepan Timofeevič (2)
Mostra Tutti

TULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata [...] L. Tolstoj. Tula, che dista 194 km. da Mosca, è importante centro ferroviario, in comunicazione con Mosca, Orel, Kursk, Charkov, Penza, Syzran′, Samara, ecc. La popolazione di Tula ammonta a circa 200.000 ab. (1934). Storia. - Della città di Tula si ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BOLOTNIKOV – ČERNIGOV – NICHELIO – CREMLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULA (1)
Mostra Tutti

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino Gigliola Fragnito VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] che «piagne che s’amaza: perche li propongono uno, come lei è contenta de quello, par che la mala vintura si pari nanzi, se penza un altro, e sopra de questi li si piglia gran fastidio» (Rossi Parisi, 1927, p. 22). La morte di Giulia da Varano (18 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIACOMO BONCOMPAGNI

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia Sergio Pu¿karev Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] Belogorodskaja, a est la Simbirskaja. Infine, negli anni 1636-1638 furono costruite le città fortificate di Tamvov, Kozlov, Penza, Simbirsk e altre. Bibl.: S. M. Solov'ev, Istorija Rossii s drevnejs̄ich vremen, IX (Carstvovanie Michaila Federoviča ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia (1)
Mostra Tutti

Konec Sankt-Peterburga

Enciclopedia del Cinema (2004)

Konec Sankt-Peterburga Natalia Noussinova (URSS 1927, La fine di San Pietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] alle masse di giovani contadini che iniziano a vedere intorno a sé i segni dei cambiamenti politici: "Quelli di Penza, quelli di Novgorod, quelli di Tver'...", si legge nella prima didascalia. Il semplicismo sociale e il manicheismo politico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte Fritz EPSTEIN Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] a Nižnij Novgorod, poi a Perm'. Dopo la caduta di Napoleone, lo S. fu riabilitato e nominato (1816) governatore di Penza. Nel 1819-1821 governatore generale della Siberia, ne riordinò l'amministrazione. Chiamato da Nicola I a far parte del tribunale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] Balcer e Marxstadt, ambedue con 14.500 ab. circa (1934). La popolazione urbana rappresenta il 21,5% nella regione e il 16,3% nella repubblica. La regione è attraversata dalla ferrovia Mosca-Saratov-Uralsk, con diramazioni per Penza e per Astrachan. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] . Molto minori l'estensione e l'importanza della canapa, cui si dedicano i contadini della Russia meridionale (Ucraina e distretto di Penza): l'area relativa ha oscillato, negli ultimi anni, da 800 a 950 mila ha., con una produzione di 400-500 mila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali