• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [132]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Biografie [19]
Letteratura [15]
Mitologia [5]
Storia [6]
Religioni [3]
Teatro [4]
Cinema [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

ALKIMACHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIMACHOS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, così denominato da una acclamazione che appare su due dei vasi da lui dipinti. Le sue opere sono state ritrovate nella grande maggioranza [...] sinora, è stata trovata in Grecia. Sulla scia di un grande ceramografo attico suo contemporaneo, il Pittore di Pentesilea, egli si rifà all'esperienza polignotea per il rendimento dei caratteri, studiando cioè il momento psicologico delle azioni che ... Leggi Tutto

ATENE 1237, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1237, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico che dipinge kölikes, molto vicino al Pittore di Tarquinia; predilige le scene dionisiache. Sono per lo più rappresentati sileni e menadi danzanti, [...] del volto dei sileni, come dimostra la kölix del museo di Atene. Il Pittore di A. 1237 risente genericamente del Pittore di Pentesilea. Circa 450 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 573; kölix di Atene: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus ... Leggi Tutto

ATENE 1929, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1929, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a fondo bianco. Preferisce le figurazioni di donne; nei vasi compaiono acclamazioni a giovani, e i nomi degli amasî di questo [...] è molto vicina alla cerchia del Pittore di Pistoxenos, quella di Bonn si colloca meglio sotto l'influenza del Pittore di Pentesilea, come quella di A. 1913. La più antica del gruppo sembra sia quella di Baltimora, databile intorno al 470 a. C ... Leggi Tutto

AGORA P 5192, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 5192, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di kölikes "senza piede". Predilesse rappresentare fanciulli e giovani. In generale l'acconciatura della chioma di questi giovani è identica, [...] i personaggi sono strettamente ammantati. Si tratta di un trascurato artigiano delle officine intorno a quella del Pittore di Pentesilea, con residui arcaici ancora nella chioma dei personaggi rappresentati. Databile intorno al 450 a. C. Bibl: J. D ... Leggi Tutto

CAULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ) P. E. Arias Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] Servio (Ad Aen., iii, 553) l'eroe della città, Kaulon, era figlio di un'amazzone, Klete, nutrice della regina Pentesilea; una regina di nome klete venne uccisa in epoca imprecisata dai Crotoniati, i quali si impadronirono della città. Questa leggenda ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Ora S., con queste scene mitiche, parecchie delle quali uniche, per ora, nel repertorio figurativo (coppa del Pittore di Pentesilea, cratere del Pittore di Chicago, cratere del Gruppo di Polygnotos, cratere del Pittore di Kleophon, ecc.) è il centro ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] ; V. Spinazzola, op. cit., figg. 888-896, pp. 1002, 1004, figg. 1043-1048; 3. Strzygowski, op. cit., p. 259, fig. 9039. 4. A. e Pentesilea. - E. Kunze, op. cit., tavv. xx, v, 57, 44 b; 60, xxxii b; E. Pfuhl, op. cit., 23 b; W. Technau, op. cit., tavv ... Leggi Tutto

MONACO-COPPA 2660, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO-COPPA 2660, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Appartiene all'ultimo sviluppo della scuola di Douris e si affianca naturalmente [...] mondo quieto e sommesso una nota di candore e di freschezza riposante dopo le suggestioni erotiche troppo pungenti del Pittore di Pentesilea e di tanti altri. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 266; id., Vas. Pol., p. 36; id., Red-fig., p ... Leggi Tutto

Amazzoni

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] Minore e della Grecia propriamente detta. Leggende postomeriche narravano la loro venuta in aiuto ai Troiani sotto la guida di Pentesilea, uccisa poi da Achille; la spedizione di Eracle in Scizia per impadronirsi della cintura della regina delle A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ASIA MINORE – PENTESILEA – TERMODONTE – ELLENISMO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni (2)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., pp. 141-142. Il Pittore dei Cavalli non è disgiunto dal Pittore di Pentesilea, in H. Diepolder, Der Penthesilea-Maler, Lipsia 1936. Studio critico sui pittori delle lèkythoi attiche a fondo bianco di età periclea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali