• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [132]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Biografie [19]
Letteratura [15]
Mitologia [5]
Storia [6]
Religioni [3]
Teatro [4]
Cinema [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

BRUXELLES R 330, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES R 330, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno alla metà dei V sec. a. C. Appartiene alla cerchia del Pittore di Pentesilea, e, secondo una [...] Bologna 417 e altri per il tondo interno, mentre più tardi la situazione fu invertita. Nel gruppo prossimo al Pittore di Pentesilea la personalità del Pittore di B. R 330 si rivela per un linguaggio sobrio, un'asciuttezza di forme che sembra di poter ... Leggi Tutto

BOLOGNA 417, Pittore della coppa di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 417, Pittore della coppa di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante verso la metà del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Pentesilea, senza peraltro [...] risentire altro influsso che in meri modi esteriori, dello spirito vigoroso e appassionato del maestro. Il Pittore della Coppa di Bologna 417 è un gretto, meccanico artigiano, che ripete insistentemente ... Leggi Tutto

KOROPI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOROPI, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante all'incirca nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Viene considerato da J. D. Beazley uno dei più tardi e poveri continuatori della scuola [...] del Pittore di Pentesilea, collegato in particolare con il Pittore di Londra E 777. Dipinge unicamente coppe, delle quali un buon gruppo (circa 15) viene assegnato direttamente alla sua mano, mentre un altro considerevole gruppo viene riferito alla ... Leggi Tutto

TARQUINIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARQUINIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da una coppa di Tarquinia (RC 1121) con efebi. Appartiene all'ambiente artistico del Pittore di Pistoxenos, e, tramite [...] questi, si riallaccia al Pittore di Pentesilea: è quindi attivo nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. La forma da lui preferita è la coppa; lo smercio dei suoi prodotti è localizzato in Italia con prevalenza in Etruria. I soggetti sono quasi ... Leggi Tutto

ABERDEEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABERDEEN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività può esser limitata entro il terzo quarto del V sec. a. C. Si tratta di un modesto artista, la cui formazione è da seguire nella cerchia [...] del Pittore di Pentesilea; ma presto si distacca da questo ambiente, per molti aspetti ormai esaurito di possibilità nuove e sempre più digradante verso forme di trascuratezza impulsiva e confusa. A questo indirizzo il Pittore di A. riesce a ... Leggi Tutto

PENTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTEO (Πενθεύς) E. Paribeni Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] quali Megapenthes, Pentesilea, annuncia già un destino di pene e di sofferenze. Si tratta infatti di un eroe impegnato in una sconsigliata impresa, la resistenza a Dioniso e al suo culto, e di conseguenza destinato in partenza alla rovina. P. non ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] New York, l'anfora di Ruvo nel museo di Napoli, l'anfora nolana a New York, e la famosa coppa di Achille e Pentesilea nel museo di Monaco, ove la gentilezza patetica che lega le due figure ha fatto riconoscere, in base ad una leggenda forse più tarda ... Leggi Tutto

TURMUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMUCA G. Uggeri P. Bocci Lo spirito (v. Hinthial) di T. è rappresentato su un cratere di Vulci, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, n. 920, già nella Collezione Beugnot. [...] La raffigurazione, presenta da un lato Achille che sgozza i prigionieri troiani, dall'altro una Nèkyia con le ombre delle amazzoni Pentesilea e T., del cui nome non si conosce l'equivalente greco. Al centro compare Charun, che accoglie l'anima di T. ... Leggi Tutto

PISTOXENOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTOXENOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] in cui si è voluto vedere ancora una volta un ponte tra le due personalità. Per quanto riguarda il Pittore di Pentesilea non occorre ricordare che tra le stesse opere che per tradizione o per eccellenti ragioni gli sono state attribuite esistono già ... Leggi Tutto

SEMLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMLA A. Gallina Corrispondente etrusco della Semele greca, madre di Dioniso. Essa compare su specchi, spesso accompagnata da didascalia. In uno specchio da Chiusi, al British Museum, S. è la figura [...] superiore del corpo è nuda, mentre l'inferiore è panneggiata. Il pezzo e attribuito dal Mansuelli al Maestro di Achille e Pentesilea La didascalia individua il personaggio di S. su uno specchio da Vulci, al museo di Berlino. All'estremita destra del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali