• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [132]
Archeologia [67]
Arti visive [72]
Biografie [19]
Letteratura [15]
Mitologia [5]
Storia [6]
Religioni [3]
Teatro [4]
Cinema [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] della corporeità, bensì di contrasto tra chiaro e scuro. Quando in pezzi di fattura particolarmente accurata del Pittore di Pentesilea o nella coppa di Europa sono usati, nelle pieghe delle vesti, larghe pennellate invece di semplici contorni, non si ... Leggi Tutto

PIRITOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous) E. Paribeni Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] del Pittore di Alkimachos n. 30035: Schaal, Vasen aus Frankfurt, 36. Frammento di Karlsruhe: Roscher, iii, c. 1783. Coppa del Pittore di Pentesilea da Spina: Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, 1959, p. 65. Bibl.: Roscher, III, 1902-07, p. 1758 ss.; Pauly ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] vaticana: Furtwängler-Reichhold, tav. 170, 1; L. B. Ghali-Kahil, op. cit., tav. 66. Nascita di Afrodite: pisside del Pittore di Pentesilea, Ancona: Arch. Anz., 1941, p. 450 ss., fig. 51 ss.; E. Simon, Geburt der Aphrodite, p. 40 ss.; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] Nat., 2, tav. 84, n. 10; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 258, n. 87. Kotỳle del Pittore di Pentesilea: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 130, fig. 81. Cratere del Pittore di Persefone a New York: G. M. A. Richter ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] , alato, su uno s. vulcente del Museo Gregoriano. Dall'incisore di Chalchas deriva l'incisore di Achille e Pentesilea, pur esso vulcente, nitido ed equilibrato nelle composizioni, impeccabile nel tratto, sapiente distributore di elementi cromatici (s ... Leggi Tutto

MONACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO (München) H. Diepolder Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I. 1. L'Antiquario antico. [...] di Euthymides, del Pittore di Kleophrades, la coppa con Gerione di Euphronios, il cratere di Saffo, la coppa di Pentesilea. Il sovrano destinò alla loro esposizione due grandi stanze, affrescate nello stile degli ipogei etruschi, al pianterreno dell ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Harrow a Napoli, dove il galletto cade a terra dalle mani del fanciullo sorpreso e afferrato. E il Pittore di Pentesilea che tante volte ha ripetuto con vivida efficacia il gruppo di Z. ed Egina, trova suggestioni nuove nella grande coppa di ... Leggi Tutto

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] e il leone; oltraggio di Aiace a Cassandra; Ippodamia e Sterope; Prometeo incatenato ed Eracle; Achille che sostiene Pentesilea morente; infine due Esperidi, che richiamavano evidentemente la prima scena, trovandosi i due pannelli all'inizio dei lati ... Leggi Tutto

BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON E. Lissi Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] , tra cui il famosissimo sköphos firmato da Makron, vasi dell'officina di Pamphaios, di Hermonax, e altri attribuiti ai Pittori di Pentesilea, di Achille e di Villa Giulia. Det Pittore di Sotades è una phiàle con all'interno, sull'òmphalos, un grillo ... Leggi Tutto

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] dalla Balme (Alta Savoia). Antichità classica. - La bella collezione di marmi (Afrodite di Cnido; torso di Achille che sostiene Pentesilea, il resto della scultura a Roma, Museo delle Terme; ecc.) proviene dal vecchio fondo che costituiva il Museo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali