• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Biografie [19]
Letteratura [15]
Mitologia [5]
Storia [6]
Religioni [3]
Teatro [4]
Cinema [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997 TOLENTINO (v. vol. VII, p. 904) M. Luni Sorta sul sito di un abitato preromano, come attestano i rinvenimenti del secolo scorso nelle vicine necropoli dell'Età del [...] probabilmente al Pittore della Centauromachia del Louvre (450-430 a.C.), una kylix riferibile alla cerchia del Pittore di Pentesilea e una ascrivibile al Pittore di Londra E 206, databili agli ultimi decenni del V sec. a.C.; stilisticamente ... Leggi Tutto

MEMNONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Giorgio Pasquali Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] della salma di Sarpedone nell'Iliade. Né si può disconoscere che M. è un riscontro della regina delle Amazzoni Pentesilea, anch'essa "periferica", anch'essa ignota alla tradizione epica più antica, anch'essa prodotto di una tendenza novellistica che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PASCOLI – AMENOFI III – PENTESILEA – SARPEDONE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE (1)
Mostra Tutti

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] della corporeità, bensì di contrasto tra chiaro e scuro. Quando in pezzi di fattura particolarmente accurata del Pittore di Pentesilea o nella coppa di Europa sono usati, nelle pieghe delle vesti, larghe pennellate invece di semplici contorni, non si ... Leggi Tutto

Vivere e morire con i miti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Vivere e morire con i miti Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le pareti e i pavimenti delle case romane sono coperti da [...] le altre – delle teste-ritratto, sono chiaramente ispirate a un famoso gruppo scultoreo di età ellenistica che rappresentava Achille e Pentesilea, la regina delle Amazzoni. Cosa dice il mito? Dice che l’eroe affronta in duello la nemica con tutta la ... Leggi Tutto

PIRITOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous) E. Paribeni Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] del Pittore di Alkimachos n. 30035: Schaal, Vasen aus Frankfurt, 36. Frammento di Karlsruhe: Roscher, iii, c. 1783. Coppa del Pittore di Pentesilea da Spina: Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, 1959, p. 65. Bibl.: Roscher, III, 1902-07, p. 1758 ss.; Pauly ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] vaticana: Furtwängler-Reichhold, tav. 170, 1; L. B. Ghali-Kahil, op. cit., tav. 66. Nascita di Afrodite: pisside del Pittore di Pentesilea, Ancona: Arch. Anz., 1941, p. 450 ss., fig. 51 ss.; E. Simon, Geburt der Aphrodite, p. 40 ss.; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

KYLIX

Enciclopedia Italiana (1933)

KYLIX (gr. κύλιξ) Pericle Ducati Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] . Tali dimensioni si mantengono anche nella fase di stile grandioso o polignoteo (480-450 a. C.); così la tazza con la morte di Pentesilea misura mm. 425. Dopo, la kylix non è molto usata; alla fine del sec. V a. C. subentra la lekane o la lepaste ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] Nat., 2, tav. 84, n. 10; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 258, n. 87. Kotỳle del Pittore di Pentesilea: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 130, fig. 81. Cratere del Pittore di Persefone a New York: G. M. A. Richter ... Leggi Tutto

Giulio Cesare, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulio Cesare, Gaio Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] grifagni (If IV 123), con Elettra e altri compagni fra cui D. riconosce Ettore ed Enea (seguono nell'enumerazione Camilla e Pentesilea). Se il gruppo sia costituito secondo un disegno coerente, non appare chiaro: e a chi suppone che qui e nei versi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CONGIURA DI CATILINA – ESERCITO POMPEIANO – GALLIA TRANSALPINA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulio Cesare, Gaio (4)
Mostra Tutti

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] , alato, su uno s. vulcente del Museo Gregoriano. Dall'incisore di Chalchas deriva l'incisore di Achille e Pentesilea, pur esso vulcente, nitido ed equilibrato nelle composizioni, impeccabile nel tratto, sapiente distributore di elementi cromatici (s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali