• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Biografie [19]
Letteratura [15]
Mitologia [5]
Storia [6]
Religioni [3]
Teatro [4]
Cinema [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Ora S., con queste scene mitiche, parecchie delle quali uniche, per ora, nel repertorio figurativo (coppa del Pittore di Pentesilea, cratere del Pittore di Chicago, cratere del Gruppo di Polygnotos, cratere del Pittore di Kleophon, ecc.) è il centro ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] ; V. Spinazzola, op. cit., figg. 888-896, pp. 1002, 1004, figg. 1043-1048; 3. Strzygowski, op. cit., p. 259, fig. 9039. 4. A. e Pentesilea. - E. Kunze, op. cit., tavv. xx, v, 57, 44 b; 60, xxxii b; E. Pfuhl, op. cit., 23 b; W. Technau, op. cit., tavv ... Leggi Tutto

Amazzoni

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] Minore e della Grecia propriamente detta. Leggende postomeriche narravano la loro venuta in aiuto ai Troiani sotto la guida di Pentesilea, uccisa poi da Achille; la spedizione di Eracle in Scizia per impadronirsi della cintura della regina delle A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ASIA MINORE – PENTESILEA – TERMODONTE – ELLENISMO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni (2)
Mostra Tutti

MONACO-COPPA 2660, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO-COPPA 2660, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Appartiene all'ultimo sviluppo della scuola di Douris e si affianca naturalmente [...] mondo quieto e sommesso una nota di candore e di freschezza riposante dopo le suggestioni erotiche troppo pungenti del Pittore di Pentesilea e di tanti altri. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 266; id., Vas. Pol., p. 36; id., Red-fig., p ... Leggi Tutto

CAMPEGGI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Ridolfo Claudio Mutini Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] si diffuse dalla città natale ad altri centri. In data non precisabile, ma sicuramente in giovane età, sposò la nobile Pentesilea Cattanei, dalla quale non ebbe figli. Sembra che si sia interessato, oltre che di letteratura e di filosofia, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRACQ, Julien

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRACQ, Julien Vittorio STELLA Pseudomino di Louis Poirier, scrittore francese, nato a Saint-Florent-le-Vieil (Maine-et-Loire) il 2i luglio 1910. All'École Normale Supérieure di Parigi fu discepolo di [...] estomac (1950), i saggi su A. Breton (1948) e Lautréamont, La terre habitable (1958), nonché la traduzione della Pentesilea di Kleist. Bibl.: G. Picon, Panorama de la nouvelle littérature française, Parigi 1949; P. Brodin, in Présences contemporaines ... Leggi Tutto
TAGS: LAUTRÉAMONT – PENTESILEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACQ, Julien (1)
Mostra Tutti

TERSITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERSITE (Θερσίτησ, Thersītes) Carlo GALLAVOTTI È noto specialmente per l'episodio omerico a principio dell'Iliade, II, 211 segg., benché compaia spesso nella poesia e nella letteratura posteriore, anche [...] posteriore narra della sua morte per un pugno di Achille, irritato di essere da lui schernito per il suo amore della morente Pentesilea (v. achille, I, p. 315). Bibl.: Per la sua anima effigiata in una scimmia nell'Ades, v. E. Rohde, Psyche, 2a ed ... Leggi Tutto
TAGS: PENTESILEA – LIBANIO – ILIADE – LIPSIA – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERSITE (1)
Mostra Tutti

Salmon, Thierry

Enciclopedia on line

Regista belga (Bruxelles 1957-Strasburgo 1998). Dopo studi d'arte drammatica al Conservatoire di Bruxelles, fondò il collettivo teatrale Ymagier Singulier, rivelandosi con lo spettacolo Rimbaud 1871-1873 [...] (Des passions dai Demoni di Dostoevskji, 1992; Faustae tabulae, da P. Auster e Philip Dick, 1995; Assalto al cielo da Pentesilea di H. von Kleist, 1996; Thémiscyre II. Come vittime infiorate al macello, 1997, ancora nell'ambito del progetto sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – BRUXELLES – GIBELLINA

BRACCIOLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Pistoia il 26 novembre 1566 di famiglia nobile e ivi morto il 31 agosto 1645. Per volere del padre, attese a studî giuridici. Andato a Firenze (1586), s'iscrisse all'Accademia Fiorentina, [...] data a luce in trentacinque libri a Venezia nel 1611; scrisse tragedie (Evandro, Firenze 1612; Arpalice, ivi 1613; Pentesilea, ivi 1617), e altri drammi, recentemente pubblicati, e specialmente un poema burlesco (Dello scherno degli Dei, Firenze 1618 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – FEDERICO BORROMEO – ANTONIO BARBERINI – MAFFEO BARBERINI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., pp. 141-142. Il Pittore dei Cavalli non è disgiunto dal Pittore di Pentesilea, in H. Diepolder, Der Penthesilea-Maler, Lipsia 1936. Studio critico sui pittori delle lèkythoi attiche a fondo bianco di età periclea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali