• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Biografie [19]
Letteratura [15]
Mitologia [5]
Storia [6]
Religioni [3]
Teatro [4]
Cinema [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

ATENE 1929, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1929, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a fondo bianco. Preferisce le figurazioni di donne; nei vasi compaiono acclamazioni a giovani, e i nomi degli amasî di questo [...] è molto vicina alla cerchia del Pittore di Pistoxenos, quella di Bonn si colloca meglio sotto l'influenza del Pittore di Pentesilea, come quella di A. 1913. La più antica del gruppo sembra sia quella di Baltimora, databile intorno al 470 a. C ... Leggi Tutto

Crippa, Maddalena

Lessico del XXI Secolo (2012)

Crippa, Maddalena Crippa, Maddalena. – Attrice teatrale (n. Befana Brianza 1957). Si è formata alla scuola di G. Strehler che l’ha fatta debuttare nel 1975 ne Il campiello di L. Goldoni ed è stata poi [...] protagonista di importanti personaggi femminili – quali Nora di Ibsen e la shaksperiana Lady Macbeth – o eroine del passato come Pentesilea (2002) e Medea (2004), diretta da P. Stein. Ha affiancato R. Falk nel 2009 in Sinfonia d’autunno, tratto ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – PENTESILEA – MACBETH – MEDEA – IBSEN

AGORA P 5192, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 5192, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di kölikes "senza piede". Predilesse rappresentare fanciulli e giovani. In generale l'acconciatura della chioma di questi giovani è identica, [...] i personaggi sono strettamente ammantati. Si tratta di un trascurato artigiano delle officine intorno a quella del Pittore di Pentesilea, con residui arcaici ancora nella chioma dei personaggi rappresentati. Databile intorno al 450 a. C. Bibl: J. D ... Leggi Tutto

Titone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Titone Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlio di Laomedonte e fratello di Priamo, fu di tale bellezza da far innamorare di sé l'Aurora, che lo rapi in cielo e lo prescelse a suo sposo. La dea ottenne [...] ] 137-142), secondo cui nel contrastato luogo di Pg XXII 113 sarebbe da leggere evvi la figlia di Titono [o Titonio] e Teti, cioè la Pentesilea; ma v. la confutazione di G. Vandelli, in " Studi d. " XIX (1935) 156, e Petrocchi, ad locum; cfr. anche ... Leggi Tutto
TAGS: LAOMEDONTE – PENTESILEA – PRIAMO – GIOVE – TETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titone (1)
Mostra Tutti

Shammah, Andrée Ruth

Enciclopedia on line

Shammah, Andrée Ruth Regista teatrale italiana (n. Milano 1948). Formatasi con il mimo Jacques Lecoq, esordì come attrice al Piccolo Teatro di Milano. Con F. Parenti fondò (1972) il Salone Pier Lombardo, poi divenuto Teatro [...] le altre regie, nate da una ricerca sul mito, la favola, il racconto cavalleresco, ricordiamo: Cavalieri di re Arthur (1990), Pentesilea (1990), Peter Pan (1991), La ricerca del Graal (1996). Oltre a numerose opere liriche, ha diretto anche testi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO PARENTI – PENTESILEA – PETER PAN – MIMO

Tersite

Enciclopedia on line

(gr. Θερσίτης, lat. Thersites) Eroe etolico figlio di Agrio; coi suoi fratelli Onchesto, Protoo, Celeutore, Licopeo e Melanippo cacciò dal trono di Calidone lo zio Eneo divenuto troppo vecchio per difendersi. [...] ciclici morì ucciso a pugni da Achille sdegnato di essere stato da lui schernito perché si era innamorato di Pentesilea morente. Anche nella letteratura romana è rimasto come il tipo del demagogo insolente e vigliacco. Il personaggio omerico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TROILO E CRESSIDA – SHAKESPEARE – PENTESILEA – MELANIPPO – CALIDONE

ARCTINO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta ciclico la cui fioritura vien messa dalla tradizione al tempo delle prime olimpiadi. Parecchie fonti antiche (Proclo negli estratti di Fozio, la Tavola Iliaca, Eusebio) gli attribuiscono un poema [...] autore, codesti poemi sicché la figura d'Arctino rimane assai evanescente. L'Etiopide narrava anzitutto della venuta delle Amazzoni sotto Pentesilea, in aiuto di Priamo, e del loro sterminio da parte di Achille e di Aiace, poi della venuta di Memnone ... Leggi Tutto
TAGS: PENTESILEA – ETIOPIDE – MEMNONE – ACHILLE – PRIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCTINO di Mileto (1)
Mostra Tutti

CAULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ) P. E. Arias Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] Servio (Ad Aen., iii, 553) l'eroe della città, Kaulon, era figlio di un'amazzone, Klete, nutrice della regina Pentesilea; una regina di nome klete venne uccisa in epoca imprecisata dai Crotoniati, i quali si impadronirono della città. Questa leggenda ... Leggi Tutto

SZYMONOWICZ, Szymon

Enciclopedia Italiana (1937)

SZYMONOWICZ, Szymon (Simon Simonides) Giovanni Maver Poeta polacco, nato il 24 ottobre 1558 a Leopoli, morto a Czernięcin il 5 maggio 1629. Di origine borghese, ebbe, in patria e all'estero un'accurata [...] . La maggior parte della produzione poetica di Sz. è in lingua latina (poesie d'occasione e due drammi: Castus Joseph, 1587, e Pentesilea, 1618, di tipo umanistico), ma la sua fama è affidata alle Sielanki (Idillî, 1614), che nel sec. XVII erano in ... Leggi Tutto

STAGI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAGI (Stagio, Staggio), Andrea Stefano Andres STAGI (Stagio, Staggio), Andrea (Andrea anconitano). – I dati biografici sono desumibili dalla sua unica opera a noi tramandata, la Amazonida, ma si ignorano [...] il poeta accenna a una sua travagliata esperienza amorosa da cui sarebbe uscito grazie alla sua «radiante stella», la donna amata, identificata con Pentesilea, protagonista del poema (cfr. anche I 6, 1-7; V 1, 5-8; VI 2, 3-4; VII 123-125). A causa ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORIA DI FOLIGNO – LORENZO DE’ MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI PONTANO – IACOPO SANNAZARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali