Regista teatrale italiana (n. Milano 1948). Formatasi con il mimo Jacques Lecoq, esordì come attrice al Piccolo Teatro di Milano. Con F. Parenti fondò (1972) il Salone Pier Lombardo, poi divenuto Teatro [...] le altre regie, nate da una ricerca sul mito, la favola, il racconto cavalleresco, ricordiamo: Cavalieri di re Arthur (1990), Pentesilea (1990), Peter Pan (1991), La ricerca del Graal (1996). Oltre a numerose opere liriche, ha diretto anche testi di ...
Leggi Tutto
Regista belga (Bruxelles 1957-Strasburgo 1998). Dopo studi d'arte drammatica al Conservatoire di Bruxelles, fondò il collettivo teatrale Ymagier Singulier, rivelandosi con lo spettacolo Rimbaud 1871-1873 [...] (Des passions dai Demoni di Dostoevskji, 1992; Faustae tabulae, da P. Auster e Philip Dick, 1995; Assalto al cielo da Pentesilea di H. von Kleist, 1996; Thémiscyre II. Come vittime infiorate al macello, 1997, ancora nell'ambito del progetto sulle ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] , le rappresentazioni di Bene all’estero furono rare e, oltre alla Francia, si limitarono a una tournée in Russia con la Pentesilea (dicembre 1990), e un invito a Berlino (marzo 1997).
Il secondo periodo decretò la fama dell'artista ma segnò la ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] antinaturalistico dell'attore, in scommesse topografiche poco importa se a volte perdute (un lago svizzero per la kleistiana Pentesilea, uno stradone a senso unico per Utopia da Aristofane), che tutt'insieme hanno fatto parlare di neobarocco. Ronconi ...
Leggi Tutto