LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] di mitologia. Nel suo commento a Persio, Paolo da Perugia cita infatti un parere di L. a proposito del mito di Penteo. Poiché Paolo da Perugia morì a Napoli durante la pestilenza del 1348 ed essendo il commento a Persio opera degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] B. a dedicarsi con grande entusiasmo alle feste letterarie che rallegravano la vita delle Accademie romane (col nome di Penteo Alcimedonziaco entrava, socio attivissimo, a far parte dell'Arcadia, dopo averne corteggiato a lungo i custodi generali), e ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] di mostrare allo Zoppo monete, cammei e medaglie antiche o di suggerirgli certi soggetti rari ed eruditi, come la Morte di Penteo o la Venus victrix.
Né è da escludere che Ruggeri – come nel caso di Jacopo Bellini – avesse a disposizione diverse ...
Leggi Tutto