• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [269]
Arti visive [111]
Religioni [106]
Storia [34]
Musica [18]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [10]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

CRISTOFORO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Padova Franca Petrucci Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] tutti i pesi dell'ufficio ad un vicario. Secondo le p revisioni C., dal capitolo che si tenne a Bologna nella settimana di Pentecoste del 1551, fu nominato generale con voto unanime degli intervenuti. Il 4 luglio c., che prima di tornare a Roma: era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino Antonio Alecci Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] del B. è il Rosarium Sermonum, raccolta di ottanta sermoni quaresimali, ripartiti per ogni domenica dalla settuagesima alla Pentecoste e per tutti i giorni dal mercoledì delle ceneri all'intera settimana in albis. Scritto nell'intento di fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DE IMITATIONE CHRISTI

PICCININI, Silla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Silla Cristina Galassi PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] (Mancini, 1983, p. 29): tutte scene caratterizzate da un tono piacevolmente narrativo. Firmata e datata 1598 è la Pentecoste della parrocchiale di Castel Rigone. A questa opera è stata affiancata «per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI S. PIETRO – BALDO DEGLI UBALDI

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] la sua partecipazione a solenni funzioni religiose: nel 1495 assistette il pontefice nei riti della vigilia di Natale; per la Pentecoste del 1498 predicò in S. Pietro, nel corso della messa papale. Nel concistoro del 12 apr. 1499 Alessandro VI nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIORDANI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Domenico Antonio Costanza Tantillo Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] sagra a 2 voci, quale contiene tutti gli offertorii, principiando dalla domenica della Ss. Trinità, sino all'ultima dopo la Pentecoste, 24 brani a 1 e 2 voci e organo (Roma 1724, presente in numerose biblioteche italiane); Responsori pel giovedì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO da Costozza

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex) J. Kennet Hyde Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza. Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] di feste, giostre e processioni; il racconto di una rappresentazione sacra fatta dal clero vicentino per la festa di Pentecoste nel 1379 è d'altra parte una testimonianza preziosissima del teatro sacro in Italia. Nelle cronache di guerra mette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (1), sesta (1), quindicesima (1), diciassettesima (3), diciottesima (1), diciannovesima (1), ventesima (1) e ventunesima domenica dopo la Pentecoste (2). I sermoni de sanctis celebrano le solennità di s. Nicola (3), s. Tommaso apostolo (1), s. Agnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce) Zelina Zafarana Nacque a Lecce intorno all'anno 1425. I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di Mugello e a quello generale dell'Ordine, a Firenze, dove teneva la predica, in occasione della solenne celebrazione di Pentecoste. L'ufficio di predicare gli spettò anche in occasione della canonizzazione di s. Bernardino da Siena, nel 1450, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOACCHINO da Fiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Fiore Raniero Orioli Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza. Le [...] in Apocalypsim, quando narra di due distinte rivelazioni avute nel giorno di Pasqua e, successivamente, in occasione della Pentecoste; rivelazioni grazie alle quali "mi accadde di cogliere con gli occhi della mente qualcosa di una così grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO II DI SICILIA – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] . 63-68). La decorazione comprende due grandi affreschi raffiguranti La città infernale e IlGiudizio universale sulle pareti; Pentecoste, Incoronazione della Vergine, Dio Padre benedicente, Dottori della Chiesa nei riquadri della volta. L'inizio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
pentecòste
pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
pentecostale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali