Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] fiducia dell'imperatore a quello che nei fatti si profilava ormai come l'arbitro delle sorti della Marca giunse quando nella Pentecoste del 1238 questi ebbe in sposa la figlia naturale di Federico II, Selvaggia.
I limiti della politica imperiale e la ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] il 29 apr. 1380, per prendere parte al capitolo generale domenicano che si aprì il 12 maggio, alla vigilia della Pentecoste e che lo elesse maestro generale di obbedienza romana, dal momento che il precedente generale Elias di Tolosa si era schierato ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] avendo ricevuto «la luce divina» (63,1).
Il battesimo ha luogo il 22 maggio del 337, il giorno della festa di Pentecoste – una festa che, insieme a quella di Pasqua, è privilegiata per l’amministrazione del sacramento. Eusebio precisa che si celebra ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] della Pinacoteca di Empoli, la Madonna del Latte tra quattro santi e due angeli nella Galleria dell'Accademia a Firenze, la Pentecoste e la Madonna dell'Umiltà del Museo Bandini a Fiesole, la figura di Santa nel Musée Marmottan di Parigi, i Ss ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] . Tra il 1744 e il 1747 eseguì per la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona una Pentecoste (ora a Mafra, palazzo nazionale); contemporaneamente realizzò la pala per l'altare maggiore della chiesa di S. Corrado a Molfetta ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] riecheggiate nel poco noto ciclo di S. Nicolò a Vuezzis, in Carnia), gli affreschi si svolgono attualmente nella parete di fondo (Pentecoste, frammentaria, e figure di santi) e in quella di destra (Storie di s. Nicola di Bari, di cui, prima dello ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] . 33, per i rapporti con la famiglia Doria, sottolineati anche in Farina, 2002, pp. 97-107). Nel 1606 eseguì la Pentecoste (Genova, Galleria di Palazzo Bianco, già nella chiesa di S. Francesco di Castelletto), mentre due anni dopo dipinse le Stimmate ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] del Maestro dell'Incoronazione Christ Church (Firenze, Museo del Bargello; Carrand, n. 2009), il trittico con la Pentecoste di Orcagna (Firenze, Galleria dell'Accademia), la Madonna di Iacopo di Cione datata 1362 (già Bruxelles, collezione Stoclet ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] già morto nel 1609. I tentativi di ampliarne il fin troppo modesto catalogo hanno visto sinora assegnargli solo una Pentecoste su tavola, in collezione privata, già riferita a Bartolomeo Passerotti nel catalogo Christie's del 24 nov. 1992 (Causa ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] le distrutte tele nella chiesa bresciana di S. Maria dei Miracoli (Sposalizio della Vergine, Adorazione dei magi e Pentecoste) dipendevano, infatti, da disegni del G. utilizzati anche negli affreschi "a due mani" di Lonato; la Natività dellaMadonna ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...