MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] un atto che sconvolse il mondo cristiano – fu la convocazione di una nuova assemblea dei vescovi tedeschi a Worms, per la Pentecoste del 1076, che fu per lui un fallimento. Solo una seconda assemblea, convocata a Magonza il 29 giugno, si concluse con ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , l'Adorazione dei Pastori e dei Magi, il Battesimo di Gesù, l'Apparizione di Gesù risorto, l'Ascensione e la Pentecoste.L'Itinerarium Antonini, del 570 ca., contiene la descrizione di un'icona di Cristo conservata nella chiesa di Santa Sofia a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] metalli poveri. La Fiera mondiale dei collezionisti olimpici, promossa dal CIO, si svolge ogni due anni a Losanna nel periodo della Pentecoste. Dal 28 al 30 maggio 2004 si è celebrata la X edizione dell'evento sulla terrazza del museo, coperta da una ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] . Per ultime furono probabilmente realizzate le formelle con l'Arresto di Cristo, l'Andata al Calvario, la Pentecoste e la Flagellazione, dove le intere composizioni appaiono strutturate intorno a un unico elemento figurativo centrale (Krautheimer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] sorella illustrando la sua scelta di vita spinto dalla passione della conoscenza
A Elisabeth Nietzsche
Bonn, domenica dopo Pentecoste
[…] È davvero tanto difficile accettare semplicemente tutto ciò in cui siamo stati allevati e che poco alla volta ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] del Quirinale.
Il F. fornì i disegni per ben sei tavole, La Circoncisione, L'Ultima Cena, La Crocifissione, La Resurrezione, La Pentecoste, I ss. Pietro e Paolo in carcere, nonché per la piccola stampa di S. Martina orante (Baldinucci, 1686, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] lo stesso Ugolino ad Assisi in occasione del primo capitolo dei minoriti che vi era stato celebrato il giorno di Pentecoste del 1221. Manifestò la sua venerazione per s. Francesco con due inni composti per la raccolta di Ugolino, ormai papa ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] di due sale in Vaticano, rispettivamente con le Storie di Sansone e con le scene della Trasfigurazione, Ascensione e Pentecoste (datati 1608). Vi prevalgono toni chiari e cieli azzurri, come nel S. Andrea trascinato al martirio in S. Gregorio ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ottobre 1209.
Intanto, 'agnello tra i lupi', segnato tuttavia dal ricordo costante della cerimonia dell'incoronazione della Pentecoste del 1198, sicuro, quindi, di essere l''unto del Signore', Federico appena riconosciuto maggiorenne, il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di s. Pietro e la Decollazione di s. Paolo destinati alla parete di fondo della volta settentrionale della cupola della Pentecoste.
Tra il 1580 e i primi mesi del 1581 portò a termine il suo primo incarico complesso a destinazione religiosa ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...