MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] per la cappella d’Elci nella chiesa di S. Sabina, oggi nell’annesso Museo, stilisticamente prossima alla Pentecoste realizzata dal pittore alla Chiesa Nuova in sostituzione della pala di Wenceslas Cobergher (Barbieri - Barchiesi - Ferrara, 1995 ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] cristiana e sulla religione, nei primi sei Ragionamenti. Seguono poi, alternandosi e duplicandosi, quelli sul Natale (VII e XI), sulla pentecoste (VIII e XII), sull’eucarestia (IX e XIII), sulla morte (X e XIV). Nel quindicesimo e ultimo «si tratta ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] di Aquileia, fedelissimo dell’imperatore, e raggiunsero la corte imperiale a Regensburg solo il 12 maggio, festa di Pentecoste. Parteciparono alle assemblee del Regno di Fritzlar (giugno) e di Würzburg (agosto), ma in sostanza la legazione non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di Roma, soprattutto quando attribuisce a un castigo di Dio la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel giorno di Pentecoste del 1453, il giorno della discesa dello Spirito Santo, la cui dottrina era uno dei maggiori motivi di divisione tra ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] nella pala con la Madonna in gloria adorata da s. Domenico e s. Antonio da Padova della Pinacoteca Ambrosiana (1675), nella Pentecoste della chiesa di S. Francesco a Piacenza (1681) e nella pala con S. Paola Romana della Pinacoteca di Brera (1684 ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] degli smalti, evocano in modo straordinario la vetrata della Redenzione della cattredrale di Châlons-sur-Marne.Il retablo della Pentecoste, detto anche di Coblenza (ca. 1160-1170; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), sembra anch'esso ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] , Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco; Frontespizio: Venezia, Gallerie dell'Accademia; Figure per un'Ascensione o una Pentecoste, in collezione privata, pubblicate ibid., p. 172). Sono andati perduti i progetti per i Sei carri allegorici ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] sopra gli Evangeli correnti nelle feste e Domeniche dell’anno. Dal giorno dell’Assonta Maria vergine e Domenica decima della Pentecoste, coll’Avvento di Nostro Signore et altre straordinarie fatte in Palermo nella chiesa di S. Francesco, Palermo 1630 ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] del 12° sec.), talora anche in episodî non pertinenti alla sua storia, come avviene in varie raffigurazioni della Pentecoste. Alcuni episodî della vita divengono soggetti indipendenti, come la Conversione sulla via di Damasco in cui P., atterrato ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del popolo consegnava ai cittadini di Firenze i 20 gonfaloni del popolo e i segnate dal podestà in Mercato nuovo per la Pentecoste, una per ogni sesto della città, due per il carroccio, due per i balestrieri, due per i pavesari, due per gli arcadori ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...