TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] nel Museo della collegiata di Castell’Arquato (pp. 190 s., nn. A98-A100), mentre alla controfacciata era destinata la monumentale Pentecoste, oggi custodita nella chiesa di S. Pietro d’Alcántara a Parma, firmata e datata 1758 (p. 191, n. A101). Al ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] anche attente a ribadire l’osservanza delle tradizioni liturgiche pisane. Un altro sinodo diocesano si sarebbe tenuto nei giorni della Pentecoste del 1260: predicandovi al proprio clero, Visconti enunciò l’idea – a lui cara e sovente ripresa nel suo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] schiariti dalla linguistica di G. Diziani, seguita dal Miracolo di s. Spiridione della chiesa della Pietà (Del Torre, 1988), dalla Pentecoste del duomo di Lendinara (Brandolese, 1795) e dalla Trinità e santi della chiesa di S. Nicolò di Lido - quest ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] , la Madonna col Bambino e santi firmata (già in collezione Rusconi-Clerici; Benati, 1992, p. 129 nota 107), la Pentecoste (Fondazione Magnani Rocca; Tosini Pizzetti, 2001), l’Ultima cena e il Cristo in Pietà (collezione privata; Benati, 1992, p ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] papa scismatico. Il 27 gennaio 1330 Giovanni XXII lo citò davanti al suo tribunale per giustificarsi delle accuse entro la Pentecoste prossima. Cosa che egli si guardò bene di fare, sperando forse in un ritorno del Bavaro, che gliel'aveva annunciato ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] vera degli stati e delle nazioni», cui la Chiesa però non si era mai opposta (Intorno al progresso, omelia di Pentecoste, 26 magio 1844, ibid., pp. 475-487). Sovente si soffermò sul principio dell’autorità papale (Della suprema autorità della Chiesa ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Nicea, eseguì nel 1700 la Natività della Vergine per l’altare maggiore di S. Pellegrino alla Sapienza, nel 1704 la Pentecoste nel coro della chiesa di S. Spirito e le pitture nell’oratorio della Contrada del Nicchio, gli affreschi della volta della ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] sull'arco absidale furono inseriti Abramo e i tre angeli o il mandýlion, sull'arco trionfale l'Ascensione e la Pentecoste, sui muri laterali del bema figure di santi in posizione frontale, talora accompagnate dal Sacrificio di Abramo nella parete ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] aveva già noleggiato un cavallo per il viaggio, cambiò improvvisamente idea e tornò a Treviso, dove arrivò il lunedì della Pentecoste. Mentre si trovava dal suo ospite Alvise del Corno, il D. fu catturato dagli sbirri dell'Inquisizione e incarcerato ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] profili maschili e femminili (Ganzer, 1984; G. da T., 1991, pp. 19-22); affreschi molto rovinati in duomo raffiguranti S. Luca e la Pentecoste (Goi, 1985, p. 192; G. da T., 1991, pp. 22 s.); e un lacerto di affresco con S. Barbara nella chiesa detta ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...