GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] v.). Coltivò specialmente i canoni (v.), tra i quali sono da ricordare quelli giambici per Natale, Epifania e Pentecoste, in cui accoppiò il principio della prosodia con quello della ritmica accentuativa. Anche fra le strettoie di artifizî complicati ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] di esso una serie di canoni. Notevole fra essi quello che dice: "i secolari che al Natale del Signore, a Pasqua, a Pentecoste non ricevono la comunione non devono abitare fra i cattolici". Esso è la ripetizione del can. 18 del concilio di Agde (506 ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] per stabilire una stretta cooperazione tra papa e imperatore. Un grande sinodo, convocato a Firenze per la Pentecoste del 1055, segnò lo splendido esordio del suo pontificato.
Oltre all’imperatore parteciparono all’incontro probabilmente più ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] (Coll. Com. d'Arte) e del pannello con l'Ascensione a Roma (Pinacoteca Capitolina), il quale, assieme alla Pentecoste della Nat. Gall. di Londra, apparteneva probabilmente a un unico polittico smembrato (Algeri, 1989). Nel polittico di S. Lucia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] [ACP], p. 111, r. 31), ma questo suo ruolo è altrimenti documentato per gli anni 1286 e 1289.
Nella settimana di Pentecoste del 1281 si riunì in Firenze il capitolo generale domenicano per il quale il priore di S. Maria Novella Pagano di Iacopo Naso ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] folla presente ai battesimi - che di regola erano previsti solo in determinate date, quali la notte di Pasqua, la Pentecoste, l'Epifania, il Natale -, corrisponde anche alle prime raffigurazioni conosciute, come quella nel mosaico della cupola del ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] da S. ai tempi in cui amministrare il battesimo, che vengono fissati, secondo la tradizione più antica, a Pasqua e a Pentecoste considerando invece grave disordine e confusione la scelta di altri giorni, quali il Natale, l'Epifania o varie feste di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Marta e Maria, che si estende diffusamente nei capp. 46-58. Passione, Resurrezione, apparizioni ai discepoli, Ascensione e Pentecoste occupano la parte conclusiva (capp. 74 ss.). La struttura dell'opera è soggetta a un criterio di ripartizione ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] pala con S. Leone che ferma Attila (1695) nella parrocchiale di Cenate San Leone (Bergamo) e delle scomposte figure della Pentecoste e del Martirio di s. Vincenzo (1695-96) nella parrocchiale di Cerete Basso (Bergamo): tele piene di frizzi di colore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , futuro pittore, che effigiò nel 1768 in una piccola tela, tra i capolavori del genere in Europa; della Pentecoste di Rimini, distrutta, della quale resta il ricordo nel luminosissimo bozzetto; della Liberazione di Pietro nella prima versione di ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...