NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] de Córdoba (Calenne, 2010, pp. 141-45).
A Nappi si possono riferire l’Ascensione, l’Assunzione e la Pentecoste, lungo il braccio settentrionale, l’Incoronazione della Vergine, lungo il braccio occidentale, così come alcune delle pitture nelle volte ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] misure contro i simoniaci. Tuttavia dopo questi attacchi contro le posizioni dell'arcivescovo e l'honor sancti Ambrogii, alla Pentecoste del 1066 i seguaci di Guido organizzarono la resistenza che E. non riuscì più a controllare completamente. Gli ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] , Cristo appare ai discepoli, incredulità di Tommaso, ascensione di Cristo). Le ultime due serie di immagini, con gli antitipi pentecoste e incoronazione di Maria-Ecclesia, sono di nuovo sul verso di un foglio; esse non appartengono più al racconto ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] dei gesuiti, con splendida musica e orazioni in undici lingue, dalla sontuosa processione dei ruteni per la Pentecoste e dal grande capitolo dei monaci basiliani che visitò ripetutamente.
Acquistare influenza su Ladislao IV come richiedeva il ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] quella a procuratore dell'Ordine, che il cardinale s'impegnò ad appoggiare. Tuttavia, nel capitolo celebrato a Bologna nella Pentecoste del 1551, "che elesse Cristoforo da Padova generale, al C. fu preferito come procuratore Gregorio da Padova che ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] conversationis e per la prima volta messa in luce a Pavia nel 1591 da Paolo Morigia gesuato.
Nella domenica di Pentecoste del 1604 veniva finalmente inaugurata la nuova sede della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana, posta in via ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] , 1987). Tratto peculiare del ciclo è anche l'inserimento di due scene della glorificazione di Cristo (Ascensione e Pentecoste) che estrinsecano il duplice trionfo sulla morte della donna (Maria) e della sua discendenza (Cristo), annunciato nel ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Steccata scoperto è invece l'influsso ancora del Parmigiánino, nelle figure femminili tra i rosoni della volta, dell'Anselmi nella Pentecoste (1546-53) e nella Adorazione dei Magi (1555-1566), e qui anche di Giulio Romano, che aveva potuto studiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] ricorda il De caerimoniis, era prescritto per il cavallo montato dall’imperatore nella processione del lunedì di Pentecoste. Nei due personaggi femminili si sarebbero dovute riconoscere le personificazioni delle città di Atene e Costantinopoli dove ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] durante le esequie del confratello umanista e vescovo di Imola Gaspare Sighicelli da San Giovanni in Persiceto.
Per la Pentecoste del 1459 partecipò al capitolo generale di Nimega, ancora in qualità di provinciale della provincia domenicana. Il 15 ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...