CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] ulteriori istruzioni, tra cui quella del 1º marzo relativa alla mediazione del conflitto tra Ladislao e l'Ordine. Alla Pentecoste del 1411 (31 maggio) s'incontrò a Vilna con il re Ladislao e suo fratello Witoldo, granduca di Lituania, certamente ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] della chiesa di Sainte-Madeleine a Vézelay un a. si esibisce immediatamente al di sopra della famosa rappresentazione della Pentecoste. L'a. si trova nel medaglione centrale dell'archivolto che incornicia il timpano, dunque proprio sopra la testa del ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] cronologia interna dei rilievi, che a suo avviso andava considerata a partire dalle scene più marcatamente fiorentine, quali la Pentecoste, misurate e già ordinate secondo una metrica di gusto rinascimentale, fino a quelle, come Mosè e il serpente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] . Nell’abside c’è la Vergine in trono con il Bambino e al di sopra, nella calotta del bema, figura la Pentecoste, un’abile soluzione in quanto il sacerdote si trova sotto questa calotta proprio durante la preghiera dell’epiclesi, in cui egli domanda ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] , infine, si aprono le scene del Noli me tangere e dell'Ascensione a sinistra; mentre a destra si trovano quelle della Pentecoste e del Giudizio universale. Come è già stato rilevato (Flores d'Arcais, 1965, p. 17), se l'iconografia del polittico è ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] negli stessi termini usati da Tommaso.
Nel capitolo generale che si tenne a Montpellier il 25 maggio 1287, giorno di Pentecoste, il M. fu eletto ministro generale dei frati minori; egli succedeva ad Arlotto da Prato, morto nel 1286 dopo un ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] pochissimo»; nello specifico Vasari si riferisce a opere perdute e delle quali non si hanno altre notizie: come gli affreschi con la Pentecoste e due storie di Cristo; la tavola d’altare con un Cristo morto in una cappella di S. Agostino; e una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] questi studiosi, dallo specifico contesto architettonico e non da una modifica nel modo di dire messa. Il Dossale della Pentecoste (Paris, Musée National du Moyen Age, Thermes et hôtel de Cluny), di fattura mosana, mostra come la configurazione ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] 2 luglio Gregorio XII convocò un concilio che doveva tenersi nella provincia di Aquileia o nell'esarcato di Ravenna per la pentecoste del 1409. Era la sua risposta alla convocazione del concilio di Pisa ad opera dei cardinali dissidenti.
Il C., che ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] di Dio con un’espressione che si richiamava al lessico cateriniano: «i tua Christi».
Nel giugno 1585 alla vigilia della Pentecoste e poi continuativamente per la durata di otto giorni, M. ricevette quelle Revelatione e Intelligentie che insieme con i ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...