Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] i procedimenti seguiti; così la modificazione di una melodia gregoriana si riscontra nella trasformazione dell'inno gregoriano di Pentecoste: Veni creator Spiritus, in Komm Gott Schöpfer dell'Enchiridion di Erfurt (1524), in un canzoniere di Klug ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] nella domenica delle Palme), di Parma, il complesso delle fiere del territorio tridentino (fiera di mezza quaresima a Bolzano; fiera di Pentecoste a Merano; fiera di S. Genesio a Bolzano in agosto; fiera di S. Gallo a Trento a metà ottobre; fiera di ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] hanno nell'anno liturgico - tra gl'interstizî del cosiddetto "proprio del tempo" dedicato alla vita di Cristo dall'Avvento alla Pentecoste - un luogo che è detto "proprio dei santi" o "ciclo santorale". Il giorno della loro festa è in genere quello ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] , in strati di nubi, sotto i quali la scena pare composta come in una grotta.
Questo ascetismo diviene sempre più predominante nella Pentecoste del Prado, nel Cristo nell'Orto del barone Herzog a Budapest, nell'Ultima Cena già a Parigi e oggi in una ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] o per i raggi di luce che indicavano l'emanazione divina nelle scene della Natività, del Battesimo, della Trasfigurazione e della Pentecoste. I colori diventarono più scuri, con uso sporadico del giallo e del rosso, benché un'opera del sec. 11° - i m ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] ai piedi di Innocenzo II. Da una lettera di Bernardo si evince che, il 29 maggio 1138, giorno dell’Ottava di Pentecoste, Gregorio, i Pierleoni e i chierici scismatici si umiliarono ai piedi del papa, giurando fedeltà e facendo atto di obbedienza. È ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] il legno salvifico della vivifica croce»21. E questo per introdurre alla descrizione di un prodigio avvenuto nei giorni della Pentecoste nel cielo di Gerusalemme, e cioè che «apparve una grandissima croce fatta di luce, che si estendeva dal cielo ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] l'Ordine, E. annunciò ai frati la triste notizia, rendendo di pubblico dominio il miracolo della stimmate. Nella Pentecoste del 1227 indisse, probabilmente alla Porziuncola, il capitolo dei frati per l'elezione del ministro generale; la carica venne ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] all'enfatizzazione del soggetto rappresentato. Notevoli varianti sussistono in merito al loro andamento: centrale e curvilineo (d. della Pentecoste di manifattura mosana, del sec. 12°; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), a triangolo ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Paolo V. Il giorno seguente, 17 maggio, l’elezione fu annunciata pubblicamente e il 29 maggio, solennità di Pentecoste, il nuovo papa venne incoronato nella basilica di S. Pietro.
Come principale collaboratore scelse Scipione Caffarelli, figlio di ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...