DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] concesse una pensione di 400 ducati annui per i grandi servigi resi alla Corona.
Tornato in Italia, nel giorno di Pentecoste del 1605, il D. fu abilitato al baccellierato. Questo requisito, secondo la regola dell'Ordine, dava diritto dopo un certo ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] , l'opera senz'altro più impegnativa e prestigiosa affrontata dall'artista nel corso della sua carriera.
I dipinti che seguirono, la Pentecoste, databile tra il 1617 e il 1618, per il santuario di S. Maria della Misericordia presso Bovegno e Gesù che ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] arco temporaneo innalzato per il pontefice. A questi testi ne fecero seguito altri in lode del papa, come quelli vergati nella Pentecoste del MDCCCLXII, giorno in cui il pontefice pronunciò l’allocuzione Maxima quidem, e Il sole e Pio IX, che apparve ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] d’angeli con i ss. Biagio e Andrea (Parigi, Louvre); recentemente ne è stato attribuito al M. un altro con la Pentecoste (Budapest, Museo di belle arti), considerato lo spunto compositivo per il dipinto di analogo soggetto dei Musei civici di Ferrara ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] di cappella nel duomo di Brescia, per non doversi prestare anche come organista.
Le sue tracce si perdono fino alla pentecoste del 1738, quando diede un quinto oratorio, Il sagrificio d’Isacco, nell’Arciconfraternita di S. Caterina a Castel San ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] patria: dopo aver evitato dapprima un abboccamento, si piegò ad incontrarlo, a rendergli omaggio, a passare con lui la Pentecoste. In pratica non si lasciò però dissuadere dalla sua linea politica: nel giugno, quando l'arcivescovo lasciò la Sardegna ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] a Bastia alla fine di aprile; prese quindi dimora a Campoloro, residenza solita dei vescovi. Sarebbe comunque rientrato dopo la successiva Pentecoste a Bastia «per le poco buone qualità del paese, e per l’evidente pericolo de corsali turchi» (al card ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] . Gray sul cimitero campestre, quella parte dei Cimiteri di Pindemonte che descrive i cimiteri inglesi ed infine L'inno sulla Pentecoste di Manzoni. Quest'ultimo rimase inedito sino al 1870 quando fu pubblicato da C. Cavettoni a Verona, insieme alla ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] infatti si definisce nella dedica ad Adriano VI della Summa de donis s. Ioseph, datata 8 giugno 1522, giorno di Pentecoste. Nella stessa città stampò nel 1523 la Expositio psalmi LXXVII, terminata il 1° febbraio. Secondo J. Quétif - J. échard, per ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Giazotto); un Veni creator spiritus composto per il monastero di Monte Alboddo, eseguito anch'esso con successo il giorno di Pentecoste 1777; alcuni Salmi dedicati a Maria Carolina regina di Napoli, quattro Salmi de Comm. Virg. dedicati a Maria I di ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...