• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [686]
Biografie [295]
Arti visive [217]
Religioni [190]
Storia [77]
Storia delle religioni [39]
Architettura e urbanistica [34]
Musica [30]
Letteratura [17]
Archeologia [21]
Diritto [20]

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] re Stefano d'Ungheria, fu stabilito tra l'altro che C. avrebbe sposato la figlia del re, Maria. Il giorno di Pentecoste 1272 C., che l'anno precedente era stato così gravemente ammalato che la sua guarigione sembrò un miracolo, e il fratello minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Godefroid de Claire

Enciclopedia on line

Godefroid de Claire Orafo mosano (n. Huy), attivo tra il 1135 e il 1173. Dall'obituario dell'abbazia di Neufmoustier (Huy), dove G. trascorse gli ultimi anni di vita, emerge la sua fama di abile aurifaber al servizio di eminenti [...] , Musées Royaux d'art et d'histoire; arche di s. Mangold e di s. Domiziano, Huy, collegiata; ancona-reliquiario della Pentecoste, Parigi, Musée de Cluny; piede di croce, Saint-Omer, Musée; ecc.) sono tra le più significative dell'arte mosana prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE MOSANA – OBITUARIO – STAVELOT – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godefroid de Claire (1)
Mostra Tutti

Nelli, Pulissena Margherita

Enciclopedia on line

Pittrice (Firenze 1524 - ivi 1588). Presi probabilmente i voti nel 1538 nel convento fiorentino di Santa Caterina di Cafaggio, vi trascorse gran parte della vita, essendone priora per tre volte (1563-65, [...] pala col Compianto sul Cristo morto (oggi nel Museo di S. Marco a Firenze, in origine a Santa Caterina a Cafaggio), la Pentecoste (chiesa di S. Domenico di Perugia) e l'Ultima cena (refettorio del convento di S. Maria Novella). Citata dal Vasari, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTECOSTE – DOMENICANI – VASARI

BLANCHARD, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 1° dicembre 1600, morto ivi nel 1638. Allievo dello zio Nicolas Bollery nel 1624 a Lione, frequentandovi lo studio di Horace Leblanc, soggiornò a Venezia più di due anni. Di ritorno [...] dell'anno nel palazzo di Bullion. Dipinse inoltre numerose Madonne di gusto veneziano. Ma non rimangono che quattro dipinti suoi: la Pentecoste, nella sacrestia di Notre-Dame, e al Louvre due tele, una delle quali assai deteriorata. L'opera che dà la ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – PENTECOSTE – VERSAILLES – NEW YORK – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHARD, Jacques (1)
Mostra Tutti

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] sotto la guida del letterato e storico gesuita Giulio Cesare Cordara, amico di famiglia. Proprio a Roma, nella Pentecoste del 1745, debuttò sulla scena letteraria pronunciando un'orazione sullo Spirito Santo (De S. Spiritus adventu oratio habita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yáñez de la Almedina, Fernando

Enciclopedia on line

Pittore castigliano (documentato dal 1506 al 1531). È incerto se il Ferrando Spagnolo citato nei documenti relativi ai cartoni della Battaglia di Anghiari di Leonardo possa identificarsi con Y. o con F. [...] . La critica generalmente assegna a Y. le scene della Presentazione al Tempio, della Visitazione, dell'Adorazione dei pastori, della Pentecoste e della Morte della Vergine. Y. lavorò poi a Barcellona e soprattutto a Cuenca (1526-31), nella cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRA BARTOLOMEO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – PENTECOSTE – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yáñez de la Almedina, Fernando (1)
Mostra Tutti

GAMBARANA, Giovanni Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARANA, Giovanni Arcangelo Sergio Martinotti - L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] primo Ottocento che raggiungerà lo stesso Verdi, sono questi i reali limiti musicali del G., forse accentuati nella Pentecoste, data la gracilità dell'ispirazione religiosa del musicista. Se in queste due opere pubblicate emergono tutti gli artifici ... Leggi Tutto

vigilia

Enciclopedia on line

vigilia religione La notte (o l’intera giornata) antecedente a una festa. Essa è dedicata a preparativi rituali (o spirituali) per la celebrazione della festa; nel primo caso, e spesso anche nel secondo, [...] di doni ecc.). Come termine liturgico cristiano, significava propriamente la veglia notturna che precedeva le grandi solennità (Pasqua, Pentecoste, Natale); ma forse più antica fra tutte è la v. domenicale, precedente il rito eucaristico notturno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigilia (2)
Mostra Tutti

QUATTRO TEMPORA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO TEMPORA Luigi Giambene . Quattro serie di tre giorni di digiuno e di astinenza, istituite dalla Chiesa al principio delle quattro stagioni dell'anno. Secondo S. Leone Magno questo digiuno è [...] Magno le fissò definitivamente al mercoledì, venerdì e sabato che precedono le domeniche 2ª di quaresima, 1ª dopo la pentecoste, 3ª di settembre e 3ª dell'avvento. Nel sabato delle tempora fu stabilito il tempo normale delle sacre ordinazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – PENTECOSTE – QUARESIMA

PAGEANT

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGEANT (etim. incerta in parte; anglo-lat. pagina e t o d, come in ancient) Mario Praz Originariamente la parola indicò in Inghilterra una scena o atto di mistero medievale, e anche la piattaforma su [...] Corpus Christi (Corpus Domini, 1264). In alcuni luoghi, come a Chester, le rappresentazioni avevano luogo per la Pentecoste. Alcune città, dove si tenevano famose fiere, o dove esisteva una potente organizzazione corporativa, si distinsero in questo ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DINASTIA TUDOR – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGEANT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
pentecòste
pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
pentecostale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali