GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] È rimasta celebre al riguardo una grande processione penitenziale organizzata dallo stesso G. il 14 maggio 1233, la vigilia di Pentecoste, a cui presero parte, stando alle fonti, quasi tutti i cittadini di Bologna, scalzi e levanti al cielo grida di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] (Strage degli Innocenti, Disputa con i dottori, Nozze di Cana, Orazione nell’Orto, Discesa al Limbo, Resurrezione, Pentecoste, Dormitio Virginis, Natività, Evangelisti e Dottori; cfr. Benati, 1992a, 1992b).
Al medesimo periodo è stata accostata la ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] menzionato scritto dottrinale De successionibus ab intestato. Nella lettera di dedica, datata 16 maggio 1472, vigilia di Pentecoste, egli offre la sua fatica al cardinale Latino Orsini, camerario papale, indicato qui come vescovo di Frascati (nello ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] al 1694, e comunque entro il 1699, il G. fu impegnato, sempre con il fratello, nella cappella XIII della Pentecoste al Sacro Monte di Varese, affrescata lungo il vano circolare e nella cupola, poi ridipinta, dove, attraverso la finzione illusionista ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] d’Alessandria della citata cappella Ambrosino (1605), la Circoncisione della chiesa del Rosario di Palazzo, e finanche la Pentecoste, firmata, della chiesa di S. Francesco a Caiazzo (Ferrante, 1979).
Altrettanto precoce deve considerarsi l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] Dio come primo intelletto. Nel 1303 Eckhart conclude la sua attività accademica e torna in Germania. Durante la Pentecoste dello stesso anno il Capitolo generale dei Domenicani decide di separare, dalla provincia tedesca chiamata Teutonia, la parte ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] di tele della parrocchiale di Soletta in Svizzera, del 1774-78 (Ultima Cena, Incoronazione di Maria, Incredulità di Tommaso, Pentecoste: studi preparatori nel Museo civico di Soletta e nel Museo di Los Angeles). Appartiene a questi anni l'Apoteosi di ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] una croce gemmata ornata da medaglioni-ritratto. Sopra le absidi, infine, una raffigurazione che combina l'Ascensione e la Pentecoste conclude in alto la parete orientale. Lo stile e l'iconografia degli affreschi sembrerebbero indicare l'operato di ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] , la benedizione dell'acqua dell'Epifania, le disposizioni inerenti alla consacrazione sacerdotale, l'ufficiatura del vespro della Pentecoste, la liturgia dei Presantificati.Alcuni di questi r., in particolare tra quelli contenenti la liturgia di s ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] capitolo elettivo che si tenne a Roma, in S. Maria sopra Minerva, nel maggio 1474, nel corso del quale, alla vigilia di Pentecoste, il 28 maggio, il M. fu eletto alla suprema carica dell'Ordine.
Il suo governo è documentato dal registro delle lettere ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...