EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (1), sesta (1), quindicesima (1), diciassettesima (3), diciottesima (1), diciannovesima (1), ventesima (1) e ventunesima domenica dopo la Pentecoste (2). I sermoni de sanctis celebrano le solennità di s. Nicola (3), s. Tommaso apostolo (1), s. Agnese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di Mugello e a quello generale dell'Ordine, a Firenze, dove teneva la predica, in occasione della solenne celebrazione di Pentecoste. L'ufficio di predicare gli spettò anche in occasione della canonizzazione di s. Bernardino da Siena, nel 1450, a ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] notturno - e, dall'altro, le antifone del Benedictus e del Magnificat, tratte dai Vangeli delle ventitré domeniche dopo la Pentecoste. I canti scelti per le feste dei santi sono in parte mescolati con quelli delle feste di Cristo che appartengono al ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] in Apocalypsim, quando narra di due distinte rivelazioni avute nel giorno di Pasqua e, successivamente, in occasione della Pentecoste; rivelazioni grazie alle quali "mi accadde di cogliere con gli occhi della mente qualcosa di una così grande ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] , riguardanti la concessione di indulgenza decretata da dieci cardinali per tutti i fedeli che nelle feste di Natale, Pasqua, Pentecoste e del beato Raniero avessero visitato e fatto offerte alla chiesa di S. Maria della Vita, il Compianto è detto ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] . 63-68).
La decorazione comprende due grandi affreschi raffiguranti La città infernale e IlGiudizio universale sulle pareti; Pentecoste, Incoronazione della Vergine, Dio Padre benedicente, Dottori della Chiesa nei riquadri della volta. L'inizio dei ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] per il medico Andrea Pasquali nella medesima basilica domenicana, l’Assunzione della Vergine per la badia fiorentina e la Pentecoste per l’altare del depositario Agnolo Biffoli in S. Croce a Firenze, quest’ultime consegnate nel 1568 (i dipinti ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] mendicanti. La Curia romana accolse la proposta e ampliò i poteri del M. in tal senso. Dal 1604 alla Pentecoste del 1605, inoltre, ricoprì l’ufficio di provinciale dei conventi agostiniani della provincia bavarese. Grazie al suo operato, durante ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] produzione giovanile tiene la musica sacra, con le opere 16 (Preludio, canzone e finale per basso e organo), 17 (Canto di Pentecoste per basso e organo), 19b (Missa brevis per tre voci miste), 24 (Magnificat per soprano e organo) e 30, Psalmus CXXVII ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] degli zelanti (29 ott. 1295). La sua ingerenza si fece sentire anche al capitolo generale riunito ad Anagni nella pentecoste dell’anno successivo, capitolo da lui presieduto e dal quale con voti unanimi uscì come generale il M., gradito al ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...