INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] soppresso (21 gennaio 1941) dal ministro Morrison. Al quale poi toccò, nel congresso nazionale del suo partito, la Pentecoste 1943, di proporre, e l'ottenne, il rigetto, statutariamente sancito dal congresso laburista di Bournemouth nel giugno 1946 ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] , l'Abruzzo, finché, esausto, fu colto dalla morte nella città di Aquila il 20 maggio del 1444. Sei anni dopo, nella Pentecoste del 1450, celebrandosi in Roma il Giubileo, egli fu canonizzato dal papa Niccolò V.
Oltre che la sua devozione al nome di ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] l'espressione regno di Dio si trovano indifferentemente usati come termini equivalenti.
Organizzazione apostolica. - Subito dopo la Pentecoste la Chiesa si presenta al mondo come una società teocratica perfettamente costituita sotto il governo degli ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e, per descriverlo, non appare infondato tornare all’immagine evocata al momento della sua apertura da Giovanni XXIII: una nuova Pentecoste. Si è trattato infatti di una grande spinta che ha rivitalizzato una “cristianità buona ma un po’ stanca” come ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Tempio; quella della cappella di Saint-Giles, detta p. della Passione, continua il ciclo testamentario dalla Risurrezione di Lazzaro alla Pentecoste, sempre con un senso di lettura dal basso verso l'alto e - tranne un caso - da sinistra a destra. La ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] sono: i ministeri di animazione e di evangelizzazione, i giovani, le famiglie e i sacerdoti e, infine, la cultura di Pentecoste con cui ogni realtà del RnS è chiamata a farsi carico del rinnovamento nel mondo intero, permeando la società con i valori ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] martedì prima delle Ceneri, pp. 132; II, Dal mercoledì delle Ceneri alla domenica di Pentecoste, pp. 308; III, Tempo ‘per annum’ dopo Pentecoste, pp. 260. Successivamente: Messale Romano riformato a norma dei decreti del concilio Ecumenico Vaticano ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] quale figura privilegiata del paradiso.La Crocifissione, la Deposizione dalla croce, l'Ultima Cena, la Trasfigurazione, la Pentecoste e persino l'Ascensione scompaiono dal repertorio dei timpani gotici. Tra le rarissime eccezioni a quella che sembra ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , F. Berti, L. Nasi, Democrazia, laicità e società multi religiosa, Milano 2005, p. 165.
75 P. Naso, Tra Babele e Pentecoste, «NEV Dossier» 7, supplemento al numero 23 dell’8 giugno 1994.
76 Per la tipologia delle attività cfr. Migranti nelle nostre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] (Gloria) finale, poi altri sei Salmi con l'Alleluia (cantata soltanto nelle ferie come antifona del secondo notturno da Pentecoste a Quaresima), infine una Lectio di S. Paolo, un versetto e una conclusione nuova., particolare, il Kyrie eleison ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...