Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] di una Norma moderna e personale. Nel 2012 è succeduta a Riccardo Muti come direttrice artistica del Festival di Pentecoste a Salisburgo (dove nel 2015 ha debuttato nell’Ifigenia in Tauride di Christoph Willibald von Gluck), incarico quinquennale che ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ; Id., La bellezza di essere cristiani e la gioia di comunicarlo. Incontro con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità, Pentecoste 2006, Città del Vaticano 2006.
25 M. Rodríguez Blanco, Medidas de fomento y promoción en materia de asociaciones de ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] alla Passione del Cristo (tempus deviationis), quello che comincia con la Pasqua e finisce con Pentecoste (tempusreconciliationis) e infine quello che va da Pentecoste all'Avvento (tempus peregrinationis). I santi, la cui vita è oggetto di narrazione ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] dei suoi figli Francesco e Leandro nella collezione dell'Ermitage, in Arte venera, XXXV (1981), pp. 84-94; E. Bordignon Favero, La 'Pentecoste' di G. B. Volpato e il 'Lume serrato' di J. Bassano, in Atti e mem. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] 963 si riferiscono il Sermo I de Quadragesima, il Sermo I de Pascha, il Sermo I de Ascensione e il Sermo I de Pentecoste; all’anno 964 risalgono il Sermo in cena Domini, il Sermo II de Quadragesima conosciuto come Chronographia e il sermone Contra ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] 963 si riferiscono il Sermo I de Quadragesima, il Sermo I de Pascha, il Sermo I de Ascensione e il Sermo I de Pentecoste; all’anno 964 risalgono il Sermo in cena Domini, il Sermo II de Quadragesima conosciuto come Chronographia e il sermone Contra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] «signor Orsino» che Marino in una lettera scritta a Giovan Battista Ciotti da Parigi nel giorno della festa di Pentecoste del 1621 chiede di risalutare a suo nome insieme con Pietro Petracci. Chierico udinese, curatore di antologie liriche, Petracci ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] ’anno successivo Leone X, al fine di eliminare le divergenze esistenti tra gli osservanti e i conventuali, indisse per la Pentecoste del 1517 un capitolo generalissimo da tenere a Roma presso il convento di S. Maria in Aracoeli, a cui furono invitati ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] al centro, secondo un modello forse influenzato da altre immagini dell'autorità, quali Cristo fra gli apostoli, la Pentecoste, il Giudizio universale e le raffigurazioni cerimoniali dell'imperatore di epoca tardoantica.Le prime rappresentazioni di c ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] di traduzione (The Illustrated Bartsch, 1985, pp. 268-289, nn. 334-362). Di dubbia attribuzione è il foglio con La Pentecoste, stilisticamente lontano dalla mano dell'artista (Brulliot, 1832, p. 14) e attribuito dal Nagler (1858-72) all'ambito di ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...