GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] di Milano per aver fornito cartoni per le vetrate. La vetrata XXXV, con tre scene della vita di Maria (La Pentecoste, La morte della Vergine, L'Assunzione), terminata nel 1566, è quella più probabilmente riferibile a G. (Monneret de Villard, 1918 ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] Domenica di Quaresima"; in alcune delle iniziali piccole del Graduale H 25,10: "Dalla Diciassettesima alla Ventitreesima domenica dopo la Pentecoste", e in 41 delle 164 iniziali piccole miniate nel Graduale 28, 12: "Da S. Pietro a S. Clemente".
Tutte ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] conobbe un periodo di prosperità economica: le famose fiere che si tenevano ogni anno per sei settimane dopo la Pentecoste richiamavano mercanti tedeschi e italiani, facendo di A. un centro del commercio internazionale. Tuttavia nel 1358 la città ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] la permanenza dei B. a Roma in qualità di maestro di cappella nel Capitolo generale dell'Ordine agostiniano che si tenne per la Pentecoste del 1608. Si ignora se la Messa de' morti a 8 voci inserita nella Guida Armonica... Libro Primo di G. O. Pitoni ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] così legato a un panegirico latino, Oratio in synodo generali fratrum minorum, da lui pronunciato a Cremona il giorno di Pentecoste del 1488 nel sinodo generale dell'Ordine dei frati minori. La stampa, sine notis, è stata attribuita ai tipografi ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] (perduto) dove era trascritta la bolla dell'indulgenza, accordata da Paolo V alla cattedrale senese per la festa della Pentecoste, che si affiggeva ogni anno all'interno della chiesa (Romagnoli, 1835, p. 92).
Intorno allo stesso anno, essendo rimasto ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] della formazione del pittore. Ben più fruttuoso è l'orientamento romano, qualora si consideri il mosaico della Pentecoste nella chiesa di S. Maria di Grottaferrata, molto prossimo al linguaggio monrealese, come plausibile fonte delle peculiarità ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] generale dell’ordine da papa Urbano VI e, durante il capitolo generale che si tenne a Padova in occasione della Pentecoste del 1384, il 28 maggio fu eletto ministro generale (ibid.).
Per la spaccatura dovuta allo scisma d’Occidente, che provocò ...
Leggi Tutto
pentecostalismo
s. m. – Secondo i dati del World Christian database (2004-12), i movimenti carismatici e pentecostali costituiscono uno dei segmenti del cristianesimo in maggiore crescita nell'attuale [...] da chi accoglie il suo messaggio di salvezza. Così, sono pentecostali quelle comunità che testimoniano la contemporaneità della pentecoste narrata nel Vangelo (Atti degli apostoli II; Prima lettera di Paolo ai Corinzi), facendo esperienza dei doni ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] Nationale). Una connessione con lo Spirito Santo è espressa dall’abbinamento della f. (cui si ristorano uomini) con la Pentecoste (Vangeli di Kuno di Falkenstein, 14° sec., Treviri, Tesoro del duomo). Nel tardo Medioevo e nel Rinascimento si sviluppò ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...