BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] commento filologico e critico al Pentateuco in 5 volumi, Le missioni in Terrasanta (Firenze 1865), Cinque conferenze sulla Pentecoste (Livorno 1886). I più importanti, anche per gli echi che suscitarono nel mondo cattolico, sono però Morale juive ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] sono elementi per pensare che F. sperasse di tenere il capitolo generale dell'Ordine - svoltosi poi a Castres alla vigilia di Pentecoste del 1352 e a cui F. partecipò come definitore - proprio a Treviso e che nella circostanza ambisse a essere eletto ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Ecumenico Vaticano I, l’8 dicembre 1869, realizzò, nell’aula effimera costruita nel braccio destro della basilica, La Pentecoste dietro la cattedra del papa.
Tra i primi interventi realizzati in ambienti laici nei primi anni Settanta, emerge, a ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] , S. Pietro martire, S. Michele che dirige i lavori per la costruzione della chiesa di Mont-Saint-Michel, la Pentecoste e la Crocifissione (New York, Hispanic Society of America). Un'altra tavola che gli viene attribuita raffigura l'Ingresso di ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] a quelli pregevoli dell'Episcopi (Leonardi, 1984). Nel 1558 insieme con l'Episcopi dipinse la grande tavola della Pentecoste per la cattedrale di Urbania, dove si notano evidenti influssi raffaelleschi, e gli affreschi all'intorno andati distrutti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Silvestro
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] prima del 1555 o se esso fosse stato utilizzato altrimenti, si prometteva loro il controvalore dei 350.000 ducati alla fiera di Pentecoste del 1555 nei Paesi Bassi, ma a 70 grammi al ducato, cioè con un utile del 13% circa. In effetti tra il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] MDXVIII); S. Giustina tra S. Michele e S. Giorgio nella chiesa di S. Giustina di Solagna (Frãc. A Põte pingebat MDXX); la Pentecoste nella chiesa di S. Spirito a Oliero (MDXXIII Fo A Ponte pingiebat). Firmata ma senza data è una Madonna in trono tra ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] le derivò dall'arte classica come nelle rappresentazioni del Kairos, ma molte ne immaginò originalmente (il Kosmos nella Pentecoste, ecc.). L'arte occidentale non fu meno tradizionale (figurazioni dei Mesi, dei Pianeti, ecc.), né meno copiosa d ...
Leggi Tutto
. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] come erede dei Cesari: πολλοὶ ὑμῖν χρόνοι (nomi dell'imperatore e della imperatrice) αὐτοκράτορες ‛Ρωμαίων. Nei ricevimenti di Pentecoste e di Natale si fanno le acclamazioni addirittura in latino; Vivas multos annos, felicissime. E si tace di tutte ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] visione celeste, con figure che si affacciano ai lati e un vortice di luce al centro, tema ripreso da Giulio Campi nella Pentecoste di S. Sigismondo a Cremona; ma il M. non riesce a sollevarsi dal confronto con il passato e finisce per essere ingenuo ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...