• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [686]
Biografie [295]
Arti visive [217]
Religioni [190]
Storia [77]
Storia delle religioni [39]
Architettura e urbanistica [34]
Musica [30]
Letteratura [17]
Archeologia [21]
Diritto [20]

BENAMOZEGH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMOZEGH, Elia Renzo De Felice Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] commento filologico e critico al Pentateuco in 5 volumi, Le missioni in Terrasanta (Firenze 1865), Cinque conferenze sulla Pentecoste (Livorno 1886). I più importanti, anche per gli echi che suscitarono nel mondo cattolico, sono però Morale juive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA, MORALE – GIUSEPPE MAZZINI – LEONE DA MODENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMOZEGH, Elia (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] sono elementi per pensare che F. sperasse di tenere il capitolo generale dell'Ordine - svoltosi poi a Castres alla vigilia di Pentecoste del 1352 e a cui F. partecipò come definitore - proprio a Treviso e che nella circostanza ambisse a essere eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Ecumenico Vaticano I, l’8 dicembre 1869, realizzò, nell’aula effimera costruita nel braccio destro della basilica, La Pentecoste dietro la cattedra del papa. Tra i primi interventi realizzati in ambienti laici nei primi anni Settanta, emerge, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

VALLS, Domingo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLS, Domingo X. Company Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] , S. Pietro martire, S. Michele che dirige i lavori per la costruzione della chiesa di Mont-Saint-Michel, la Pentecoste e la Crocifissione (New York, Hispanic Society of America). Un'altra tavola che gli viene attribuita raffigura l'Ingresso di ... Leggi Tutto

DOLCI, Luzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio) Corrado Leonardi Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] a quelli pregevoli dell'Episcopi (Leonardi, 1984). Nel 1558 insieme con l'Episcopi dipinse la grande tavola della Pentecoste per la cattedrale di Urbania, dove si notano evidenti influssi raffaelleschi, e gli affreschi all'intorno andati distrutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Silvestro Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] prima del 1555 o se esso fosse stato utilizzato altrimenti, si prometteva loro il controvalore dei 350.000 ducati alla fiera di Pentecoste del 1555 nei Paesi Bassi, ma a 70 grammi al ducato, cioè con un utile del 13% circa. In effetti tra il ... Leggi Tutto

BASSANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia. Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] MDXVIII); S. Giustina tra S. Michele e S. Giorgio nella chiesa di S. Giustina di Solagna (Frãc. A Põte pingebat MDXX); la Pentecoste nella chiesa di S. Spirito a Oliero (MDXXIII Fo A Ponte pingiebat). Firmata ma senza data è una Madonna in trono tra ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BONIFACIO VERONESE – FRANCESCO BASSANO – SEBASTIANO VENIER – MAGGIOR CONSIGLIO

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea") Ornella TOMASSONI * Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] le derivò dall'arte classica come nelle rappresentazioni del Kairos, ma molte ne immaginò originalmente (il Kosmos nella Pentecoste, ecc.). L'arte occidentale non fu meno tradizionale (figurazioni dei Mesi, dei Pianeti, ecc.), né meno copiosa d ... Leggi Tutto

ACCLAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] come erede dei Cesari: πολλοὶ ὑμῖν χρόνοι (nomi dell'imperatore e della imperatrice) αὐτοκράτορες ‛Ρωμαίων. Nei ricevimenti di Pentecoste e di Natale si fanno le acclamazioni addirittura in latino; Vivas multos annos, felicissime. E si tace di tutte ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – VESCOVO DI MILANO – POPOLI GERMANICI – SANT'AMBROGIO

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone Alessandro Serafini – Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] visione celeste, con figure che si affacciano ai lati e un vortice di luce al centro, tema ripreso da Giulio Campi nella Pentecoste di S. Sigismondo a Cremona; ma il M. non riesce a sollevarsi dal confronto con il passato e finisce per essere ingenuo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 69
Vocabolario
pentecòste
pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
pentecostale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali