Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] anche da eventi tragici come l’11 settembre 2001 – di chiese cristiane a tendenza fondamentalista, come le chiese evangeliche e pentecostali.
Su questo sfondo si comprende meglio la ormai annosa battaglia che nel periodo in questione un grup-po – a ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] ma anche all'espandersi di quelli diffusisi dopo il Vaticano II, come il Cammino neocatecumenale, i gruppi carismatico-pentecostali e il Rinnovamento nello Spirito Santo, o Comunione e liberazione; queste esperienze trovano ampio riscontro in ambito ...
Leggi Tutto
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...
pentecostalismo
s. m. [dall’ingl. Pentecostalism, der. di Pentecostal «pentecostale» (nel sign. 2 a)]. – Il movimento religioso da cui hanno avuto origine le chiese metodiste pentecostali.