Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] una mancanza di vitalità delle istituzioni religiose (Wallis - v., 1984, pp. 9-39 - annovera in questa categoria sia i pentecostali, sia il movimento di origine indonesiana Subud).
Abbiamo presentato queste due tipologie a titolo d'esempio, ma ce ne ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] con le misure restrittive sulla conversione d’uso degli immobili che molti comuni hanno approvato.
Sempre legata alla galassia pentecostale è la presenza di coreani che hanno fondato la loro chiesa a Roma, e di evangelici latinoamericani che danno ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] , oppure opponendosi per la maggior parte ai negoziati con i Palestinesi.
Nel mondo cristiano sono i movimenti 'pentecostali' (protestanti) o 'carismatici' (cattolici) a rappresentare nelle forme più esplicite la fase di ricristianizzazione dal basso ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] versione che verrà adottata ufficialmente dalle Chiese del protestantesimo storico, preferendo invece altre Chiese evangeliche, come quelle pentecostali o quelle dei Fratelli, la Diodatina33.
La Bibbia e Porta Pia
«Per gli italiani, il 20 settembre ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] anche da eventi tragici come l’11 settembre 2001 – di chiese cristiane a tendenza fondamentalista, come le chiese evangeliche e pentecostali.
Su questo sfondo si comprende meglio la ormai annosa battaglia che nel periodo in questione un grup-po – a ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] ma anche all'espandersi di quelli diffusisi dopo il Vaticano II, come il Cammino neocatecumenale, i gruppi carismatico-pentecostali e il Rinnovamento nello Spirito Santo, o Comunione e liberazione; queste esperienze trovano ampio riscontro in ambito ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] piccole Chiese protestanti, in particolare storicamente la Chiesa valdese, poi anche i Fratelli, le missioni straniere e i pentecostali, per il loro impegno nella lettura, nella diffusione e nello studio della Bibbia, hanno giocato un ruolo rilevante ...
Leggi Tutto
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...
pentecostalismo
s. m. [dall’ingl. Pentecostalism, der. di Pentecostal «pentecostale» (nel sign. 2 a)]. – Il movimento religioso da cui hanno avuto origine le chiese metodiste pentecostali.