• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Religioni [98]
Biografie [77]
Storia [18]
Arti visive [22]
Testi religiosi e personaggi [15]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [12]
Lingua [11]
Diritto [10]
Dottrine teorie concetti [8]

Hengstenberg, Ernst Wilhelm

Enciclopedia on line

Hengstenberg, Ernst Wilhelm Biblista e teologo protestante (Fröndenberg, Vestfalia, 1802 - Berlino 1869), prof. (dal 1826) a Berlino. Fondò e diresse fino alla morte la Evangelische Kirchenzeitung; di rigido indirizzo luterano, è [...] Alten Testaments (3 voll., 2a ed. 1854-57, sulle profezie messianiche); Beiträge zur Einleitung ins A. T., contro la teoria documentaria del Pentateuco proposta da W. M. L. de Wette (3 voll., 1831-32); Commentar über die Psalmen (4 voll., 1842-47). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – PENTATEUCO – TEOLOGIA – LUTERANO – BERLINO

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] zūṭartā (la piccola Pĕsīqtā) di Ṭōbiyyāh ben Ěli‛ezer, di Castoria (sec. XI-XII); Midrash Talmūd Tōrāh (Studio della Legge), sul Pentateuco, di Ya‛qōb b. Ḥănan'ēl siciliano (sec. XIV). L'epoca dello studio scientifico del midrāsh fu aperta da L. Zunz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

GIOSUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSUÈ Giuseppe Ricciotti Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono. Il suo nome appare nella [...] la sua spartizione (v. ebrei: Storia, XIII, pp. 334-335). Quei critici moderni che scorgono nel Pentateuco la fusione dei quattro documenti, jahvista, elohista, sacerdotale e deuteronomista, parlano volentieri di Esateuco, supponendo che anticamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSUÈ (3)
Mostra Tutti

Èsdra

Enciclopedia on line

Sacerdote e scriba ebreo. Secondo il libro della Bibbia che porta il suo nome, E. fu protagonista, insieme con Neemia, della restaurazione della comunità giudaica in Gerusalemme dopo l'esilio babilonese [...] e attività Ottenne da Artaserse un decreto che lo autorizzava a riformare la comunità di Gerusalemme secondo la legislazione del Pentateuco (Esdra 7, 12-26); così egli riuscì a formare una coscienza giudaica chiusa a influenze straniere e capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PENTATEUCO – ELLENISMO – PALESTINA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èsdra (2)
Mostra Tutti

TARGŪM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza) Umberto Cassuto Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico. A [...] quello al Cantico dei Cantici e il secondo a Ester. Il targūm ai Paralipomeni è analogo ai targūmīm palestinesi al Pentateuco e ai Profeti. La prima edizione complessiva (eccetto però il Targūm ai Paralipomeni) è quella della Bibbia di Venezia, 1516 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGŪM (1)
Mostra Tutti

LĒWĪ ben Gērĕshōn

Enciclopedia Italiana (1934)

LĒWĪ ben Gērĕshōn (Léon de Bagnols, Gersonide; secondo l'uso ebraico di raccogliere in una sigla i varî elementi del nome, Ralbag, [Rabbi L. b. G.]) Umberto Cassuto Filosofo e matematico, nato nel 1288 [...] 1560; Lipsia 1866; trad. tedesca di B. Kellermann (rimasta incompiuta), Berlino 1914-16. Edizioni principi dei commenti biblici: Pentateuco, s. l. e a. [Mantova prima del 1480]; Primi Profeti, Leiria 1484; Mĕgillōt, Riva di Trento 1560; Proverbî ... Leggi Tutto

YA‛QŌB ben Āshēr

Enciclopedia Italiana (1937)

YA‛QŌB ben Āshēr Umberto Cassuto Giurista ebreo, nato verso il 1269 in Germania (forse a Colonia), emigrato col padre al principio del sec. XIV in Spagna, e vissuto a Toledo e in altre città spagnole. [...] 1515, e spesso di poi nelle edizioni del Talmūd, insieme con l'opera di Āshēr ben Yĕḥī'ēl. Del commento al Pentateuco furono stampate le glosse originali a Costantinopoli 1514, e poi molte volte, sia separate sia col testo biblico; il resto del ... Leggi Tutto

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] in alcuni cicli di illustrazioni dell’Antico Testamento. Il più antico testo biblico ebraico illustrato è il Pentateuco della Biblioteca di San Pietroburgo: datato 929-30, forse scritto in Egitto, contiene soltanto rappresentazioni degli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

FRIZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen) Cristina Ceccone Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] al parto, puerperio, all'educazione della fanciullezza e ai patemid'animo, ibid. 1788; Dissertazione seconda di polizia medica sul Pentateuco in riguardo ai cibi proibiti e altre cose a essi relativi, Cremona 1788; Dissertazione di polizia medica sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Giuseppe Luca

Enciclopedia Italiana (1935)

PASINI, Giuseppe Luca Pio Paschini Nato a Padova il 18 ottobre 1687, morto a Torino il 7 luglio 1770. Studiò nel seminario di Padova, dov'ebbe per maestro Iacopo Facciolati; poi, divenuto prete, v'insegnò [...] , stampò a Padova nel 1721 una grammatica ebraica ripetutamente ristampata in seguito; nel 1722 a Torino dieci dissertazioni sul Pentateuco e un discorso sull'interpretazione dei libri sacri. L'opera sua più nota fu un vocabolario latino e italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Giuseppe Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
pentatèuco
pentateuco pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...
èṡodo¹
esodo1 èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali