• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Religioni [98]
Biografie [77]
Storia [18]
Arti visive [22]
Testi religiosi e personaggi [15]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [12]
Lingua [11]
Diritto [10]
Dottrine teorie concetti [8]

filatterio

Enciclopedia on line

Ciascuna delle strisce di pergamena (in ebraico tĕfillīn, «preghiere») recanti iscritti passi del Pentateuco, che gli ebrei portano chiuse in capsule di cuoio e legate con cinghie al braccio sinistro e [...] al capo durante la preghiera mattutina feriale. L’uso trae origine dall’interpretazione letterale della raccomandazione biblica (Esodo 13, 9 e 16; Deuteronomio 6, 8; 11, 18) di legare le parole divine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PENTATEUCO – PREGHIERE – TĔFILLĪN – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatterio (2)
Mostra Tutti

pārāshāh

Enciclopedia on line

pārāshāh Denominazione tradizionale («spiegazione, esposizione») di ciascuna delle 54 parti in cui viene diviso il Pentateuco nella liturgia ebraica. Secondo l’uso, di origine babilonese, ogni sabato [...] si leggono nella sinagoga una o due p. in modo da completare la lettura dell’intero Pentateuco in un ciclo annuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LITURGIA EBRAICA – PENTATEUCO – SINAGOGA

Ibn Halawa, Baḥyà ben Āshēr

Enciclopedia on line

Teologo ebreo spagnolo (m. 1340), attivo a Saragozza, dove scrisse un importante commento al Pentateuco (1291), in cui tra le diverse interpretazioni viene privilegiata quella cabalistica. Commentò anche [...] altri libri biblici e fu autore di testi omiletici, morali e mistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTICA – PENTATEUCO – SARAGOZZA

Deuteronomio

Enciclopedia on line

Denominazione attribuita nella versione della Bibbia dei Settanta al quinto e ultimo libro del Pentateuco, chiamato dagli Ebrei dĕbārīm («parole»). È quasi interamente costituito da quattro discorsi di [...] Mosè, nei quali sono esposti i principi generali della vita religiosa e sociale del popolo ebraico e le leggi che dovranno regolare la nuova società dopo l’insediamento in Palestina. L’ultima parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBBIA DEI SETTANTA – POPOLO EBRAICO – PENTATEUCO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deuteronomio (1)
Mostra Tutti

Yiṣḥāq ben Yāshūsh

Enciclopedia on line

Esegeta biblico ebreo (n. Toledo 982); fu il primo tra gli ebrei a fare del Pentateuco oggetto di critica letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – EBREI

Farissol, Abraham

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo (Avignone 1451 - Ferrara dopo il 1525), autore di commenti a libri biblici (Giobbe, Pentateuco, Ecclesiaste), di un'opera geografica (Trattato delle vie del mondo), di un'apologia dell'ebraismo [...] (Lo scudo di Abramo), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – EBRAISMO – FERRARA

Aristobulo di Alessandria

Enciclopedia on line

Filosofo giudeo-ellenistico (2º-1º sec. a. C.); anteriore a Filone, autore di un commento al Pentateuco, ove cerca di dimostrare che tutta la filosofia greca deriva dall'antichissima sapienza ebraica allegoricamente [...] significata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO

Bonfrère, Jacques

Enciclopedia on line

Gesuita (Dinant 1573 - Tournai 1642). Scrisse molti commentarî biblici, di cui due furono pubblicati: quello al Pentateuco (1625) e quello a Giosuè e ai Giudici (1631). Più volte ristampati gli interessanti [...] Praeloquia, una specie di introduzione generale allo studio della Bibbia, in cui suggeriva una interpretazione lata del criterio dell'ispirazione dei testi sacri, che suscitò aspre polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – TOURNAI – DINANT – BIBBIA

Brentano, Dominikus von

Enciclopedia on line

Biblista (Rapperswil 1740 - Gebrazhofen 1797). Teologo razionalista e radicale, scrisse violenti libelli antipapali; ma è noto soprattutto come traduttore del Pentateuco (1797) e di tutto il Nuovo Testamento [...] (1790-91) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RAZIONALISTA – PENTATEUCO – BIBLISTA

comandamento

Enciclopedia on line

Nel senso cristiano, ciascuno dei precetti generali che riguardano ogni fedele. Dieci c. (o decalogo) I precetti che, secondo il Pentateuco (Esodo e Deuteronomio), Dio diede a Mosè sul Monte Sinai e che [...] costituiscono la legge fondamentale, morale e religiosa, dell’alleanza. Il testo dell’Esodo recita: «Io sono l’Eterno, l’Iddio tuo, che ti ho tratto dal paese d’Egitto, dalla casa di servitù, non avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CHIESA CATTOLICA – MONTE SINAI – EUCARISTIA – PENTATEUCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
pentatèuco
pentateuco pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...
èṡodo¹
esodo1 èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali